• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
933 risultati
Tutti i risultati [933]
Fisica [231]
Biologia [163]
Medicina [124]
Temi generali [136]
Chimica [99]
Scienze demo-etno-antropologiche [75]
Fisica nucleare [61]
Matematica [63]
Economia [53]
Diritto [52]

anèllo di collisione

Enciclopedia on line

anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] LHC dovrebbe consentire lo studio del bosone di Higgs, previsto dal Modello Standard delle particelle e delle interazioni fondamentali. Una nuova classe di a. per elettroni è costituita dalle fabbriche di mesoni (meson factories). Si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLE ALTE ENERGIE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anèllo di collisione (3)
Mostra Tutti

particèlla

Enciclopedia on line

particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] con il corpuscolo di luce ipotizzato nell'Ottica di Newton. La moderna teoria delle particelle elementari e delle interazioni fondamentali è chiamata modello standard. Secondo questa teoria, che ha finora permesso di spiegare in modo molto accurato i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – INTERAZIONI FONDAMENTALI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particèlla (1)
Mostra Tutti

accoppiamento

Enciclopedia on line

Elettronica L’a. di due circuiti elettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito secondario [...] . I valori delle costanti di accoppiamento delle quattro interazioni fondamentali sono: ~1 (interazioni forti), 1/137 (interazioni elettromagnetiche), ~10−5 (interazioni deboli), 2∙10−39 (interazioni gravitazionali). In meccanica statistica, grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ELETTRONICA
TAGS: COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FISICA DELLE PARTICELLE – COSTANTE ADIMENSIONALE – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accoppiamento (1)
Mostra Tutti

cammino

Enciclopedia on line

Fisica C. libero medio molecolare In teoria cinetica dei gas, il tratto λ percorso in media da una molecola tra due urti successivi, cioè il rapporto tra la velocità media e il numero di urti che essa [...] della meccanica quantistica (➔ quantizzazione); questo procedimento di quantizzazione è usato in teoria dei campi, soprattutto nel caso delle teorie di gauge non abeliane, con le quali si descrivono le interazioni fondamentali tra particelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA STATISTICA – PROCESSI STOCASTICI – TEORIA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cammino (2)
Mostra Tutti

Maiani, Luciano

Enciclopedia on line

Maiani, Luciano Fisico italiano (n. Roma 1941). Dopo aver svolto ricerca presso l'univ. di Harvard (1969-76), è stato prof. di fisica teorica all'univ. La Sapienza di Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1988), è stato [...] 2008 al 2011 è stato presidente del CNR. Si è dedicato allo studio teorico delle interazioni fondamentali, in partic. dell'interazione elettrodebole; ha fornito un contributo sostanziale alla costruzione della teoria elettrodebole predicendo, con S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – INTERAZIONE ELETTRODEBOLE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – BOSONE DI HIGGS – QUARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maiani, Luciano (1)
Mostra Tutti

Englert, François

Enciclopedia on line

Englert, François Englert, François. – Fisico Belga (n. Etterbeek 1932). Professore presso l’Università Libera di Bruxelles, ha concentrato le sue ricerche nel campo della fisica statistica, della cosmologia, della teoria [...] , R. Brout e T. W. Kibble,  ha dato un contributo decisivo alla costruzione della moderna teoria di campo delle interazioni fondamentali (il cosiddetto Modello Standard). Nel 2004 gli è stato assegnato il premio Wolf per la fisica. Nel 2013 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLA FONDAMENTALE – LARGE HADRON COLLIDER – TEORIA DELLE STRINGHE

Jackiw, Roman Wladimir

Enciclopedia on line

Jackiw, Roman Wladimir. - Fisico polacco naturalizzato statunitense (n. Lublinec 1939 - m. 2023). Docente dal 1977 di Fisica teorica presso il MIT, emerito dal 2019, ha fornito imprescindibili contributi [...] nella carica chirale totale nota come anomalia di Adler-Bell-Jackiw (ABJ anomaly), che ha avuto implicazioni di vasta portata per la struttura del Modello Standard per la descrizione delle particelle elementari e delle loro interazioni fondamentali. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE ELEMENTARI – MODELLO STANDARD – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jackiw, Roman Wladimir (1)
Mostra Tutti

Meccanica quantistica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Meccanica quantistica Silvano Petrarca La m. q. è considerata basilare tanto per la descrizione quanto per la comprensione dei fenomeni naturali. Originariamente nata per spiegare i fenomeni che avvengono [...] puntiformi a causa delle loro dimensioni piccolissime. Si spera di ottenere una teoria unificata di tutte le interazioni fondamentali della natura di cui il Modello Standard potrebbe essere un'ottima approssimazione per grandi distanze (o ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE VARIABILI NASCOSTE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI FONDAMENTALI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meccanica quantistica (7)
Mostra Tutti

Fisica matematica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica matematica Andrei Tjurin Vieri Mastropietro L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] un campo ausiliario: in tal caso la scelta di uno stato fondamentale produce anche una banalizzazione del fibrato rilevante, la quale assorbe la libertà di gauge. Perciò l'interazione del campo di gauge e del campo ausiliario fornisce alle particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DELLE FUNZIONI IMPLICITE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica matematica (3)
Mostra Tutti

Acceleratore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9) Fisica Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] di quelle attuali e l'alternativa non è quindi di interesse. Poiché dunque per verificare alcuni aspetti fondamentali della teoria delle interazioni fondamentali, e in particolare l'esistenza del meccanismo di Higgs cui si è accennato sopra, e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – INTERAZIONI FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acceleratore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Vocabolario
interazióne
interazione interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali