Fisico (Carpaneto Piacentino 1908 - Roma 1989), figlio di Ugo, dal 1937 prof. di fisica sperimentale a Roma; nel dopoguerra ha promosso la costituzione dell'INFN, del quale è stato poi presidente; assertore [...] Ha dedicato prevalentemente la sua attività alla fisica nucleare e subnucleare; fondamentali le ricerche, condotte in collaborazione con E. Fermi e altri, sulle interazioni dei neutroni con la materia; ha contribuito in modo essenziale alle attuali ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Roma 1935 - ivi 2010); prof. dal 1969 di fisica teorica, quindi, dal 1993, di fisica delle particelle elementari presso l'università di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1987). Notevoli [...] . Nel 1963 ha formulato una teoria sulla universalità delle interazioni deboli, la quale spiega tra l'altro l'anomalia costante universale, detta angolo di Cabibbo. Oltre alle fondamentali ricerche in fisica delle particelle elementari, ha svolto ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] sintetizzate. Tutti questi tipi di controllo, fondamentali per le corrette dinamiche cellulari, sono di leucine (fig. 2A) due proteine vengono tenute insieme dalle interazioni idrofobiche che si formano tra due α-eliche costituite da catene di ...
Leggi Tutto
– Protagonisti a confronto. Complessità strutturale. Ricevere e distinguere le informazioni. Plasticità e memoria. Funzionamento. Conclusioni
Le conoscenze sempre più approfondite sul funzionamento del [...] – contatti sinaptici e circuiti di neuroni – sono fondamentali per le attività della mente. Per affrontare questo problema estrema varietà di stimoli che provengono dall’ambiente o dalle interazioni con le altre persone o cose. Attraverso i cinque ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] e delle rispettive scuole. Longhi in particolare ha dato contributi fondamentali alla storia dell'a. in Italia con attribuzioni, con la analizza in termini semiologici l'architettura e rivisita l'intera concezione dell'a. e conia i concetti di '' ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] le molecole di a. si stabiliscono quindi delle interazioni elettrostatiche che coinvolgono la carica negativa dell'atomo a. possiede altre proprietà inusuali che si rivelano di fondamentale importanza per i processi biologici. Infatti, anche se ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] , e dedurne quindi il comportamento sia nelle interazioni (discontinuità e fronti: caldi, freddi, occlusi moto è in prevalenza da est. Oltre a questi tipi d'aria fondamentali sono stati determinati molti sottotipi, come il marittimo (più umido), il ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] che studi clinici e sperimentali hanno mostrato essere fondamentale nel processo di consolidamento della memoria breve detto, nel corso dello sviluppo, ma anche nel corso dell'intera vita dell'uomo. Si tratta di un evento difficilmente compensabile a ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] immunitario, i linfociti B, in risposta a molecole esogene, gli antigeni. La caratteristica fondamentale degli anticorpi è la specificità dell'interazione (riconoscimento) con una o più strutture molecolari, gli epitopi, presenti sugli antigeni. Ogni ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] , che determinerà il blocco o lo sblocco dell'intera sequenza metabolica, e quindi il corrispondente disinserimento o αβγ) e le proteine G monomeriche. Caratteristica comune e fondamentale è la capacità di tutte queste proteine di scambiare i ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...