Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] cationici sono molecole anfipatiche in grado di complessarsi alla molecola polianionica del DNA in virtù di interazionielettrostatiche e di aumentarne l'affinità per la membrana delle cellule, carica negativamente. Tali complessi favoriscono l ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] fosforo positivi è solo debolmente controbilanciata dalla piccola carica negativa sugli atomi di ossigeno.
Due fattori influenzano le interazionielettrostatiche: se gli atomi di fosforo uniti insieme sono tre, ci sarà più repulsione di quando ve ne ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] le litio- o sodio-zeoliti tipo X (M58[Al58Si134O348]240H2O, con M=Na, Li). L’azoto si adsorbe per interazionielettrostatiche con i cationi presenti all’interno delle cavità.
Gli impianti di separazione dell’ossigeno dall’aria per adsorbimento sono ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] applicati all'analisi della stabilità delle dispersioni colloidali, poiché la repulsione fra due particelle è dovuta all'interazioneelettrostatica fra i loro doppi strati elettrici. Un modello per descrivere tale effetto è stato sviluppato da E ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] dall'energia cinetica - che vale p2/2m per una particella di massa m - e dall'energia potenziale che, nel caso di interazioneelettrostatica fra due cariche e1 ed e2 a distanza relativa ∣x∣, è uguale a e1e2/∣x∣. La forza è uguale al gradiente dell ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] che diminuiscono la carica di un residuo, come l'acetilazione e la fosforilazione, riducessero il numero d'interazionielettrostatiche tra il DNA e il core istonico, portando, di conseguenza, a una cromatina aperta e, quindi, trascrizionalmente ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] , e quella diffusa, nella quale gli ioni presenti nella soluzione sono distribuiti secondo l'influenza delle interazionielettrostatiche e dei movimenti termici casuali. In generale, quindi, l'adsorbimento di ioni inorganici od organici produce ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] densità del liquido; (c) sistemi ionici, che si differenziano dalla categoria precedente per l'assenza di schermo delle interazionielettrostatiche e per essere elettricamente neutri su scala locale. Esempi di tali sistemi, nei quali i fenomeni di ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] dei fluidi. Nelle molecole dotate di un momento elettrico dipolare permanente si manifesta, ovviamente, anche un'interazioneelettrostatica fra i dipoli, che dipende dall'orientazione tra le molecole stesse. In questi casi i potenziali hanno ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Franca Ascoli Marchetti
Gli acidi nucleici sono molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell'informazione genetica. Essi sono presenti nelle [...] legami idrogeno tra le basi complementari dei due filamenti, anche da forze idrofobiche tra le coppie di basi e da interazionielettrostatiche con cationi mono- e bivalenti che neutralizzano le cariche negative dei gruppi fosfati. Il DNA ha un peso ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...