LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazionielettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] principale è che il fotone è una particella a massa nulla, corrispondendo al quanto elementare di luce, e per conseguenza l'interazioneelettromagnetica ha un raggio d'azione infinito, mentre la massa dello Z0 (e anche dei mesoni W- e W+) è molto ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] si è denotato con e− l'elettrone e con ·νe l'antineutrino di tipo elettronico.
In situazioni in cui le interazionielettromagnetiche e deboli siano trascurabili (quando, per es., osserviamo protone e neutrone su scale di tempi molto corte, di modo ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] punti vicini, che quindi deriva da un'esigenza d'invarianza. Tali campi sono quelli dei fotoni per le interazionielettromagnetiche e dei g. per quelle forti.
Formalmente, la cromodinamica quantistica è descritta da una densità lagrangiana simile a ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] umana ma, specie nella seconda metà del secolo, di interi centri di ricerca, cosicché oggi non esiste una singola sede sistematizzato i fondamenti dell'elettromagnetismo e posto le basi per lo studio delle onde elettromagnetiche; alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] essere spiegati meglio da un mesone di spin 0 o di spin 1 e quali fossero gli effetti delle interazionielettromagnetiche delle particelle dei raggi cosmici.
Le prime risposte appropriate a tali interrogativi cominciarono a giungere nel 1947, quando ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] estesa Weyl diede il nome di 'simmetria di gauge'. Come nel caso della gravitazione, anche l'esistenza di una interazioneelettromagnetica è quindi strettamente legata all'esistenza di una simmetria di tipo locale. La simmetria di gauge si è rivelata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] , e sui concetti di 'linea di forza' e di 'campo di forza' sviluppati in connessione con gli esperimenti sulle interazionielettromagnetiche. Faraday respinse la tesi di Davy e di Johann Christian Dietrich von Grotthus (1785-1822) secondo cui i poli ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] impercettibili a grandi distanze, sono associate a mediatori di massa nulla, quali i fotoni per le interazionielettromagnetiche o gli ipotetici gravitoni per la forza di gravità.
Le particelle elementari che attualmente sono conosciute risultano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] . Il problema si sarebbe riproposto con il tentativo, da parte di Maxwell, di fornire una spiegazione matematica dell'interazioneelettromagnetica in termini di linee di forza.
Bibliografia
Buchwald 1977: Buchwald, Jed Z., William Thomson and the ...
Leggi Tutto
Neologismi scienze naturali e matematiche
AMS
Sigla dell’ingl. Alpha Magnetic Spectrometer, Spettrometro alfa magnetico, rivelatore di raggi cosmici progettato per esaminare dallo spazio gli aspetti fondamentali [...]
loc. s.le m. Sistemazione teorica che contribuisce alla teoria dei quark nel quadro dell’unificazione delle interazionielettromagnetiche e deboli.
• Nel febbraio 2008, alcuni deputati rivelavano al Parlamento e all’opinione pubblica italiana che ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...