• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Fisica [156]
Fisica nucleare [40]
Temi generali [35]
Chimica [33]
Storia della fisica [31]
Elettrologia [29]
Meccanica quantistica [28]
Fisica matematica [26]
Matematica [25]
Fisica atomica e molecolare [20]

Glashow, Sheldon Lee

Enciclopedia on line

Glashow, Sheldon Lee Fisico statunitense (n. New York 1932). Ricercatore a Caltech (1960) e a Harvard (Cambridge, Mass., 1962); dal 1967 prof. di fisica a Harvard. Ha svolto importanti ricerche teoriche nel campo delle particelle [...] . Per i suoi studî sull'unificazione delle interazioni deboli ed elettromagnetiche gli è stato conferito nel 1979 il premio Nobel per la fisica, insieme a A. Salam e S. Weinberg. Tra le sue pubblicazioni occorre citare un’autobiografia intitolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – NEW YORK – CALTECH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glashow, Sheldon Lee (2)
Mostra Tutti

scattering

Enciclopedia on line

scattering Nel linguaggio scientifico, lo sparpagliamento (in it. diffusione), dovuto a riflessioni non regolari o, genericamente, a interazioni con la materia, subito da radiazioni elettromagnetiche o [...] di particelle che si propagano in un mezzo. In particolare, in fisica delle particelle elementari, il processo di s. è l’interazione tra due particelle, in moto una rispetto all’altra, che ne provoca la deviazione dalla loro linea di volo; l’angolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scattering (1)
Mostra Tutti

ipercarica

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, numero quantico additivo conservato nelle interazioni forti (➔ forti, interazioni) ed elettromagnetiche, pari alla somma del numero barionico B e della stranezza [...] S, Y=B+S. La carica elettrica Q di una particella, assumendo come unitaria la carica dell’elettrone, è legata alla terza componente dello spin isotopico Iz e alla i. dalla formula di Gell Mann-Nishijima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI FORTI – NUMERO BARIONICO – ELETTRONE – ADRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipercarica (1)
Mostra Tutti

beauty

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, numero quantico additivo di sapore di quark e il quark che lo porta. Detto anche bottom, viene indicato con il simbolo b, o B. Il numero quantico di b., introdotto [...] dopo la scoperta delle particelle Y (1977), si conserva nelle interazioni forti ed elettromagnetiche (➔ forti, interazioni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI FORTI – QUARK

charm

Enciclopedia on line

Numero quantico additivo, conservato nelle interazioni forti ed elettromagnetiche, introdotto nel 1964 da J. Bjorken e S.L. Glashow e ripreso da Glashow, J. Iliopoulos e L. Maiani nel 1970 nello studio [...] delle interazioni deboli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERAZIONI DEBOLI – INTERAZIONI FORTI – GLASHOW – MAIANI

truth

Enciclopedia on line

truth In fisica delle particelle elementari, numero quantico additivo (sapore), detto anche topness, che si conserva nelle interazioni forti ed elettromagnetiche. Il quark dotato di t. è stato denominato [...] top (➔ quark) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI FORTI – QUARK

TELEFONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce") Giovanni OGLIETTI Alberto FORNO Giuseppe CAPANNA Filippo SANTUCCI Attilio Donato GIANNINI Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] che scorrono su tubi di guida, a comando di elettromagneti associati a ogni sistema di spazzole. La costruzione del circuito virtuale) vengono avviate per traslazione su un circuito interamente metallico costituito dai doppini L1 e L2. I secondarî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti

NANOTECNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NANOTECNOLOGIA. Fabio Beltram Roberto Cingolani – Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] Negli anni sono state sviluppate metodologie che utilizzavano radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d’onda sempre più corta (luce spontaneamente sulla superficie per effetto di specifiche interazioni di dipolo o chimiche: si realizzano così ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – FORZA DI VAN DER WAALS – SCIENZA DEI MATERIALI

PROVE NON DISTRUTTIVE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROVE NON DISTRUTTIVE Concetto Parisi Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] si basa fondamentalmente sul principio dell'induzione elettromagnetica. Infatti, per mezzo di un piccolo induttore all'aperto. Metodi ottici. - Consistono nella rivelazione delle interazioni tra materiale e luce visibile. Appartengono a questi metodi ... Leggi Tutto

MODELLI NUCLEARI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODELLI NUCLEARI Antonio Bertin-Francesco Cannata-Antonio Vitale (v. nucleo, App. II, II, p. 419; III, II, p. 283; IV, II, p. 624) Teoria. - L'aspetto concettuale nuovo e più rilevante per l'adozione [...] e (p,n) (scambio carica con il nucleo bersaglio). Poiché l'interazione nucleone-nucleone dipende dallo spin, può esserci anche un trasferimento di spin con conseguenti previsioni per le transizioni elettromagnetiche e le reazioni fra nuclei medio ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – PARTICELLE FONDAMENTALI – MECCANICA STATISTICA – DINAMICA DEI FLUIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Vocabolario
interazióne
interazione interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
quantìstico
quantistico quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali