angolo di mescolamento
Guido Altarelli
[FNS] [FPE] Angolo che nel Modello Standard della fisica delle particelle, nell’ambito delle interazionielettrodeboli, compare nella matrice unitaria VΧΚΜ di [...] e tre quark di tipo down, con terza componente dell’isospin debole uguale a −1/2, d (down), s (strange) e b (bottom). Le interazioni deboli da corrente carica, mediate dai bosoni di gauge W± fanno passare da un quark di tipo up a uno di tipo down con ...
Leggi Tutto
corrente vettoriale
Guido Altarelli
Corrente che si trasforma come un quadrivettore sotto le trasformazioni di Lorentz (il gruppo d’invarianza della relatività ristretta). La corrente elettromagnetica [...] della teoria CVC (Conserved vector current) di Feynman e Gell-Mann, che alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso ha costituito il primo importante passo verso la teoria unificata delle interazionielettrodeboli.
→ Interazioni fondamentali ...
Leggi Tutto
Higgs 〈higs〉 Peter Ware [STF] (n. Newcastle upon Tyne 1929) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Edimburgo (1980). ◆ [FSN] Bosone di H.: particella elementare scalare, a spin nullo, non ancora osservata [...] (1996) ma essenziale nel Modello Standard delle interazionielettrodeboli per il meccanismo di rottura spontanea della simmetria e perché la teoria possa essere rinormalizzata, responsabile della generazione delle masse di tutte le particelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] , come del resto quello iniziale di Fermi, a teorie di campo non rinormalizzabili, la moderna teoria unificata delle interazionielettrodeboli è emersa nel 1968 dai lavori di Abdus Salam e Steven Weinberg che completavano un precedente tentativo di ...
Leggi Tutto
leptoni
Guido Altarelli
Insieme ai quark sono le particelle fondamentali di spin 1/2 che sono state osservate in natura e le cui interazioni sono descritte dal Modello Standard della fisica delle particelle. [...] (νe, νμ, ντ). A ogni leptone è associato il corrispondente antileptone. I leptoni hanno solo interazionielettrodeboli (oltre alle interazioni gravitazionali che sono comuni a ogni portatore di energia). In particolare i neutrini hanno solo le ...
Leggi Tutto
standard
stàndard [s.ingl. standard 〈stèndëd〉, dal fr. ant. estendart "stendardo"] [LSF] Campione o modello di riferimento per una categoria di grandezze o anche, astrattamente, di una categoria di fenomeni: [...] frequenza s. (lo stesso che frequenza campione), condizioni s. di pressione e temperatura, modello s. delle interazionielettrodeboli, ecc. ◆ [FTC] Modello di riferimento per una determinata categoria di oggetti o per un determinato procedimento: s. ...
Leggi Tutto
Glashow Sheldon Lee
Glashow 〈gÝlàsŠou〉 Sheldon Lee [STF] (n. New York 1932) Prof. di fisica teorica nella Harvard Univ. di Cambridge, Massachusetts (1967); per le sue ricerche sulle interazioni deboli [...] di G.-Salam-Weinberg: v. oltre: Teoria di Glashow. ◆ [FSN] Teoria di G.: un primo tentativo di teoria delle interazionielettrodeboli proposta da G. nel 1963, in cui comparivano i bosoni vettoriali carichi pesanti W± e due particelle di spin 1 che si ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne [Atto ed effetto dell'unificare "rendere un tutto uno", dal lat. unificare (→ unificato)] [FTC] Riduzione a un unico tipo di categorie di manufatti, standardizzazione delle [...] v. particelle elementari: IV 478 e. ◆ [FSN] Grande u. delle forze fisiche: la trattazione delle interazionielettrodeboli e forti come un'unica interazione basata su un gruppo semplice di gauge spontaneamente rotto: v. grande unificazione, teorie di ...
Leggi Tutto
semileptonico
semileptònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di semi- e leptonico] [FSN] Processo s.: processo governato da interazionielettrodeboli nel quale intervengono sia leptoni (elettroni, muoni, tauoni [...] e i corrispondenti neutrini), sia adroni, cioè particelle con interazioni forti; sono tali, per es., i decadimenti beta del neutrone o di particelle strane. ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
Guido Altarelli
La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] i quark di tipo down). I leptoni non hanno colore ‒ e quindi non sono soggetti alle interazioni forti ‒, ma sono dotati di cariche elettrodeboli. I campi di materia sono raggruppati in tre famiglie, o generazioni, con uguali numeri quantici ma con ...
Leggi Tutto
elettrodebole
elettrodébole agg. [comp. di elettro- e debole]. – In fisica, inerente alla teoria unificata delle interazioni elettromagnetiche e deboli: forza e., interazioni elettrodeboli.
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...