• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
41 risultati
Tutti i risultati [90]
Chimica [41]
Fisica [37]
Chimica fisica [17]
Temi generali [16]
Biologia [13]
Fisica atomica e molecolare [12]
Chimica industriale [7]
Biochimica [6]
Ingegneria [5]
Medicina [6]

Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche Elio Santacesaria La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] può avvenire per interazioni di vario tipo: (a) interazioni dovute a forze di van der Waals; (b) interazioni di tipo elettrostatico tra cariche di segno opposto; (c) interazioni dovute a cariche di polarizzazione; (d) interazioni dovute a legami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – COEFFICIENTE DI ATTIVITÀ – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI LAPLACE

Transizioni di fase e punti critici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Transizioni di fase e punti critici Édouard Brézin Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] teorie di van der Waals e di Weiss. Le difficoltà della teoria classica: leggi di scala e 2). In prima approssimazione, solo i blocchi di spin vicini interagiscono e la forza di questa interazione è caratterizzata da un nuovo parametro J′ che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PIERRE-GILLES DE GENNES

Sistemi dispersi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi dispersi Sergio Carrà I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] nella soluzione attraverso un potenziale VR(h), e si attraggono per effetto di un potenziale VA(h) dovuto alle interazioni di non legame determinate dalle forze di van der Waals, che si manifestano fra i diversi atomi presenti nelle particelle stesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TERMODINAMICA STATISTICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE

Termodinamica molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Termodinamica molecolare Sergio Carrà La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] l'interpretazione formulata da Fritz London, nasce dall'interazione istantanea fra le molecole, dovuta ai dipoli creati dai la precedente nella [9] si ricava la nota equazione di stato di van der Waals: [11] formula, le cui isoterme hanno i tipici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE DI STATO DI VAN DER WAALS – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – JOHANNES DIDERIK VAN DER WAALS – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – POTENZIALE INTERMOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Termodinamica molecolare (7)
Mostra Tutti

teoria di van der Waals

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria di van der Waals Simone Gelosa Teoria formulata alla fine dell’Ottocento da Johannes Diderik van der Waals per interpretare il comportamento di stato dei fluidi reali tenendo conto delle interazioni [...] ottica moderna la teoria di van der Waals costituisce un modello a campo medio poiché il comportamento di ogni singola molecola viene forze attrattive. Oltre alle menzionate forze di London, nelle interazioni fra le molecole intervengono anche forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: JOHANNES DIDERIK VAN DER WAALS – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – FORZE DI VAN DER WAALS – STATI DI AGGREGAZIONE – LEGAMI A IDROGENO

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] per il numero di Avogadro il valore N=7,05·1023, che si discostava di circa il 15% da quello che Johannes Diderik van der Waals (1837-1923) , ammettere che i momenti magnetici siano tutti multipli interi di un elemento comune, il magnetone, e che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni John Servos Atomi, molecole e ioni La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] cinetico-molecolari per stimolare idee creative su problemi al di fuori del suo ambito principale, cioè il comportamento dei gas. Per esempio, nel 1873 il fisico olandese Johannes Diderik van der Waals (1837-1923) incluse i liquidi omogenei tra ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERFICIE Alessandro Cimino Gianfranco Chiarotti (XXXIII, p. 1) Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] in gioco nelle reazioni chimiche, e con formazione di ''composti superficiali''. Possono viceversa manifestarsi solo interazioni deboli (forze di van der Waals o di dispersione o di London) se la molecola è per sua natura poco reattiva (gas nobili ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTO DI COORDINAZIONE

SUPERMOLECOLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERMOLECOLA Eugenio Mariani (o supramolecola) La chimica molecolare si occupa della formazione di molecole a partire da atomi che si uniscono e sono tenuti insieme da legami forti, covalenti, che [...] che si associano a formare un complesso tenuto insieme non da legami covalenti, ma da interazioni deboli (forze elettrostatiche, legami di van der Waals, legami d'idrogeno, ecc.). Gli atomi, legandosi insieme fortemente, formano le diverse molecole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERMOLECOLA (1)
Mostra Tutti

adsorbimento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

adsorbimento Giuseppe Cappelletti Ripartizione di una specie chimica tra una fase continua (massiva) e l’interfase che separa questa da un’altra fase con cui si trova in contatto. Esempio comune di [...] . L’adsorbimento può essere sostenuto da forze di tipo fisico (forze di van der Waals, con calori di adsorbimento tra 0 e 20 kJ per mole di adsorbato) o di tipo chimico (legami covalenti, con calori di adsorbimento tra 80 e 400 kJ per mole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali