Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] e strettamente accostate. Questo accostamento è dovuto alle forze divanderWaals. Più lunghe e più sature sono le catene idrocarburiche, più forti sono le interazioni. Poiché contengono sia un gruppo a testa polare che catene idrocarburiche non ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] . L'adsorbimento può essere attribuito a un meccanismo di scambio ionico e quindi a interazioni elettrostatiche, oppure a legami fisico-chimici dovuti a interazioni idrofobiche, forze divanderWaals, legami a idrogeno, ecc. L'immobilizzazione per ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] struttura del complesso enzima-substrato.
Studi cristallografici sulle interazioni tra enzima e substrato
Il successo conseguito da M il legame debole non deve essere confuso con quello divanderWaals. È solo nel legame forte che vengono coinvolti ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] di peso molecolare (p. mol.) = 64.500, di forma all'incirca sferoidale, di 64 × 55 × 50 Å. Le quattro catene sono unite con legami non molto solidi (forze divanderWaals affermare nel titolo di un'opera ancor oggi interamente valida, Evoluzione: la ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] del nucleo osservato, con gli effetti induttivi, con gli effetti sterici e divanderWaals tra nuclei vicini, con l'iperconiugazione, con le interazioni mesomeriche in sistemi con elettroni a schermaggi diamagnetici con atomi pesanti, con effetti ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] e stereochimiche delle forze intermolecolari e non covalenti, quali le interazioni elettrostatiche, il legame idrogeno, le forze divanderWaals e così via, all'interno di una certa architettura molecolare ben definita. Nell'assolvere questo compito ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] stessa macromolecola, che possono essere repulsive (a piccola distanza) o debolmente attrattive (forze divanderWaals). Queste interazioni possono comportare deviazioni rispetto alle conformazioni corrispondenti ai minimi dell'energia torsionale.
I ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] quello per cui KRn è un multiplo interodi 2π per tutti i valori di n, allora i termini di interferenza nella (3) si sommano. covalente, ionico, molecolare e divanderWaals, gli elettroni di valenza riempiono una ‛banda di valenza', che è separata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] ammessa nell'élite delle teorie fisiche stabilite.
L'equazione divanderWaals e il punto critico
La maggior parte delle previsioni volume occupato dall'intero gas, ma solamente nel 1873 il fisico olandese Johannes Diderik vanderWaals (1837-1923) ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] espressione diinter-reazioni col substrato, e si propone, appunto, di conoscere di queste forze sono conosciute: l'attrazione ionica, i legami di covalenza, il legame a idrogeno, il trasferimento di cariche elettroniche, le forze divanderWaals ...
Leggi Tutto