Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] es., quello di c. della stranezza e quello di c. della parità, che valgono per interazioni forti e per interazionielettromagnetiche, ma non per interazioni deboli (➔ particelle elementari).
Leggi di c. e proprietà di simmetria
Un importante teorema ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] . Tra le molecole di a. si stabiliscono quindi delle interazioni elettrostatiche che coinvolgono la carica negativa dell'atomo di ossigeno Quando i cloroplasti vengono illuminati da radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d'onda opportuna s'innesca ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] del campo magnetico. In particolare, si è trovato che l'intero campo si è invertito numerose volte nel passato: il campo conserva situata nella porzione dello spettro delle onde elettromagnetiche detta infrarossa e pertanto invisibile.
Il bilancio ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] registrazione del segnale di ritorno (eco radar)tramite onde elettromagnetiche con lunghezza d’onda compresa tra 1 mm e 1 è stato lanciato il 28 dicembre 2005, mentre l’intera costellazione nominale di 30 satelliti sarà completamente operativa nel ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...