La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] γ, tutti di spin uno, e i campi corrispondenti sono descritti da matrici 2×2, come nella fig. 6. Le interazionielettro-deboli coinvolgono diverse particelle di spin 1/2: tre 'famiglie' di leptoni (gli elettroni e due ripetizioni più massive, i μ ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] della cavità; A, che è una misura dell'interazione fra il mezzo e il campo elettrico; γP e γD, che sono le derivate temporali CA e CB, sono vincolati alle loro posizioni da deboli oscillatori armonici. Il passaggio di un'onda gravitazionale nel ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] U(1) come gruppo di gauge, unifica l'interazione elettromagnetica e l'interazionedebole, come era stato previsto da S.L. di campo classiche e in tal modo scambiano anche i campi elettrico e magnetico. Se le costanti di accoppiamento duali λ e λD ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] campo delle ricerche direttamente adroniche e delle cosiddette interazionideboli. Il secondo è in avanzato stadio di preparazione , per la loro numerosità, dei campi magnetici ed elettrici macroscopici capaci di turbare il moto di ognuna. Questo ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] in tal caso la ben nota espressione:
dove Hef indica l'interazione tra fononi ed elettroni, e la somma si effettua su tutti controlla la conducibilità di un canale con un debole campo elettrico applicato. Mostriamo, come esempio, nella fig. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] erano spesso l'unico strumento per individuare gli effetti più deboli, ma anche dopo l'avvento della pila, quando si un nuovo filone di ricerca: una teoria dell'interazione fra le correnti elettriche. Solamente tre settimane dopo aver iniziato i ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] in una sintesi superiore. Tuttavia la costante delle interazionideboli, in una forma o nell'altra, deve sempre trovarono modo di esprimersi anche nelle voci Atomo. Elettrone, Elettro, Meccanica statistica ed altre da lui compilate per l'Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] i bosoni vettoriali W e Z, protagonisti, insieme al fotone, dell'unificazione delle interazioni elettromagnetiche e deboli: la teoria elettro-debole ipotizzata alcuni decenni prima trovava una clamorosa conferma, che sarebbe stata resa ancora più ...
Leggi Tutto
elettrodebole
elettrodébole [agg. Comp. di elettro(magnetico) e debole] [FSN] Qualifica dell'insieme costituito dalle interazioni elettromagnetiche e deboli, che sono state unificate nelle interazioni [...] ◆ [ASF] Era e.: una delle ere contemplate nel formarsi dell'Universo dopo il big bang iniziale: v. cosmologia primordiale: I 800 f. ◆ [FSN] Teoria e.: la teoria unificata delle interazioni elettromagnetiche e deboli (interazioni e.: v. sopra: [FSN]). ...
Leggi Tutto
elettrodebole
elettrodébole agg. [comp. di elettro- e debole]. – In fisica, inerente alla teoria unificata delle interazioni elettromagnetiche e deboli: forza e., interazioni elettrodeboli.
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...