La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] ogni altra. Questa attrazione reciproca è sufficientemente forte perché la velocità di allontanamento delle galassie prima un potenziale di distruzione capace di cancellare dal pianeta l’intera specie umana, e una filosofia d’impiego di quel ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] '4He la relazione tra la densità di superfluido ϱs e la densità di condensato ∣ψ∣2 è complicata a causa delle fortiinterazioni.
Avendo associato la transizione al punto Tλ con la comparsa del condensato e avendo considerato la fase della funzione d ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] di questa transizione di fase.
La vicinanza della temperatura critica è segnata da forti fluttuazioni termodinamiche della magnetizzazione. Sebbene l'interazione quantistica tra gli spin abbia un corto raggio di azione, dell'ordine della ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] hanno un solo minimo. La complessità del sistema nasce naturalmente dall'interazione tra molti sistemi semplici.
I sistemi amorfi
Un sistema formato da zona di bassa temperatura si osserva invece una forte dipendenza da ω, anche nella regione in cui ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] non si conoscono compiutamente i meccanismi dell'interazione.Le modificazioni fisiologiche negli stati d'ansia labilità emotiva che si manifesta in momenti di rabbia o in un forte trasalimento di fronte a elementi che si riferiscono al trauma.
Per ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] . nella caccia (tipico è il caso dei felini), nelle interazioni agonistiche, nell'accoppiamento. La differenza è che nel gioco le del debole, un'infantile audacia' nei confronti del forte. Turner riscopre quella caratteristica del gioco che era stata ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] da una sublimazione tanto più strutturata quanto più forte è la passione erotomane. Si è anche parlato 'al più si possono descrivere situazioni in cui si intravede un'interazione di tipo erotico. Ma chi descrive una situazione erotica non può ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] a più piani (adobe), che ospitavano più famiglie. L'interazione sociale e rituale si focalizzava nella piazza (plaza) al un calendario di dodici mesi che mostrava i segni di una forte influenza spagnola, in quanto alcuni mesi avevano nomi di santi ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] )∙Γ(r) .
Questa relazione funzionale è soddisfatta con qualunque esponente intero o non intero. Infatti, assumendo Γ(r)=rα avremo Γ(r′)=(r∙b)α di tipo leggermente diverso.
Si è notata una forte analogia tra le traiettorie spaziali e le configurazioni ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] costi e i relativi benefici, elaborare modelli delle loro interazioni, quindi predire l'optimum e confrontarlo con i dati di effetti genetici: l'accumulo di mutazioni con effetti più forti sulle classi di età più avanzate rispetto a quelle più ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...