MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di dare il nome di un mare alla storia di una intera regione e di una civiltà. L'assunto implicito che sta alla ancora a quattro braccia e mezzo di profondità, con una corrente così forte quale è dato di incontrare a volte sotto il ponte di Londra ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] tutti nell'area di Jiangling, dove sorgeva l'antica capitale Chu, e riferibili all'intero arco cronologico tra l'VIII-VII sec. a.C. e il III sec. di bronzo che sembra avessero anche una forte valenza apotropaica. L'uso "apotropaico", appunto ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] temporale, che può assumere notevole importanza nella dinamica dell'interazione tra il reo, la vittima e il terzo. I "esso appare sotto l'aspetto della violenza e del diritto del più forte". In effetti, è ormai cosa accertata che "già durante l'Età ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] si voleva che la Cina diventasse finalmente una nazione forte e moderna. In tali circostanze era assai difficile , con la branca degli studi classici, la più importante dell'intero sistema del sapere. Entrambi i tipi di ricerca appartengono al genere ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] 'occupazione territoriale più omogenea, anche se più leggera, in forte contrasto con la concentrazione urbana nell'alluvio che aveva raggiunto il culmine nel Tardo Bronzo. Intere regioni vengono urbanizzate per la prima volta: in particolare sorgono ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] . Mano a mano che il ricercatore si inserisce nella rete di interazioni del gruppo, egli è "spinto a rivedere e ad adattare il (v. Deutscher, 1973, p. 201).
Nonostante i forti vincoli che impediscono l'effettuazione di esperimenti veri e propri, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] è una prassi liberatrice a cui il M.d.R. convoca l’umanità intera, il cosmo, Dio stesso: la più vasta ‘teogonia in atto’ che si ‘santuari’ in cui sembra essere confinata una pur forte cultura, troppo asetticamente insediata nei perimetri ‘sacri’: ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] sito vi sono chiari indizi della presenza di una forte autorità centrale, che poteva disporre di abbondante forzalavoro dagli inizi del Periodo Classico (IV o V sec. d.C.) interamente circondato da un anello largo in media 16 m e profondo oltre 5 ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] attivo, come suggerivano alcuni autori del passato, ma l'interazione è egemonizzata dal leader. Che poi la leadership possa , cioè la dittatura personale di Cromwell, che nutre un forte 'senso di missione' ispirato dalla Bibbia e dalla cultura della ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] su principî universali di contraddizione o antagonismo, e di interazione o reciprocità, la cui espressione più compiuta era da Social security act. In Australia, dove era presente un forte movimento sindacale (nel 1914 un iscritto ogni nove abitanti), ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...