Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] la nullità delle singole clausole non importa la nullità dell’intero contratto, anche se risulta che i contraenti non lo tra sistemi (la cosiddetta i. punto-punto o i. forte) si è progressivamente affiancata una modalità di i. che privilegia ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] senza vibrazione delle corde vocali, e allora è detta sorda (o forte); oppure con le corde vocali in vibrazione, e allora è di probabilità che si hanno di osservare, in conseguenza dell’interazione, un particolare stato finale a partire da un dato ...
Leggi Tutto
sostenibilità Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle [...] tipo di sistema complesso come quello antropico. L’interazione tra i due sistemi complessi aumenta le probabilità di manufatto (quello creato dall’uomo), mentre la s. forte introduce la regola del capitale naturale costante. Le argomentazioni a ...
Leggi Tutto
Rapporto sessuale fra persone (tradizionalmente intese di sesso diverso) legate fra loro da quei rapporti di consanguineità o di affinità che oppongono impedimento assoluto al matrimonio.
Antropologia
Gli [...] i primi oggetti d’amore del bambino nel quale suscitano un forte desiderio sessuale, che verrebbe però represso quando, raggiunta la la pubertà, inversamente proporzionale all’intensità dell’interazione fisica che hanno avuto nel periodo prepuberale ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] tipo multilaterale, più orientato alla soluzione di problemi comuni all'intera area del sottosviluppo, è illustrata nella voce terzo mondo estendere il potere dello Stato e provocare un forte effetto di de-politicizzazione della stessa azione di ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] si rivelava quello di mettere in forma l'intero sistema della cultura o enciclopedia del sapere. Sui La valorizzazione di Schenker è dovuta soprattutto alla m. americana (Forte 1959 era stato preceduto da lavori importanti come quelli di Oster ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] P. Burke, ha valorizzato quelli che ha chiamato "i punti forti e i punti deboli" della storia delle mentalità (1987), alla 'infrastruttura e di sovrastruttura. Soggetti come sono a un'interazione complessa, questo o quel campo possono, nel corso di ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] né queste da illustrazione alle prime: la poesia visiva pretende un'interazione totale tra i due codici, da cui nasca un senso unitario il ritorno dei generi, dei romanzi dalla trama 'forte', della poesia dal lirismo accattivante ha disegnato uno ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] potere di connotazione legato a una tradizione culturalmente più forte, al modello medico di intervento. Tuttavia gli psicologi di un 'territorio': un territorio che segna i limiti dell'interazione, contiene la relazione e quindi in un certo senso le ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] , nella prosodia, come anche nelle modalità pragmatiche dell'interazione comunicativa, nell'abbandono di registri tradizionali e così via la rivalutazione di realtà locali. Da una parte vi è un forte interesse per le culture e per le lingue locali, e ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...