La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] risonanza in un'epoca in cui le comunicazioni e le interazioni tra le varie discipline erano piuttosto rare e difficili. Luna si trova nello anxü, egli suppone l'esistenza di una forte riflessione verticale della luce del Sole, ed è questa la ragione ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] fornire una sintesi dei dati faunistici del Plio-Pleistocene nell'intero mondo. Per il Pleistocene, che copre un lasso di in gran parte dell'Europa era caldo umido, senza forti oscillazioni stagionali, e fitte foreste di tipo tropicale/subtropicale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] e da Ne'eman.
La matrice S e la teoria della dispersione
L'approccio della matrice S alla teoria delle interazioniforti era inizialmente una risposta all'incapacità della teoria mesonica di produrre predizioni corrette per i processi di alta energia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] -1662) e Samuel Morland (1625-1695).
Trascurare il forte interesse per le meridiane (o orologi solari), come fanno le corporazioni dei mestieri avessero vietato questo tipo di interazione creativa e non strutturata, i fabbricanti non avrebbero avuto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] Infine, guidato dalla matematica dell'interferenza ottica, e forte della precisa incisione dei reticoli con il diamante, con trasferimento termico per conduzione, separò con il legno l'intero apparato dal corpo del telescopio. A partire dall'inverno ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] consente di ‛vedere' le nebulose diffuse, o altre regioni parzialmente o interamente ionizzate, per le quali l'assorbimento nella parte visibile dello spettro è troppo forte. Le regioni centrali della nostra galassia, per esempio, sono chiaramente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] era sospeso per una lunghezza pari a quella di un'intera corda di pianoforte e sottoposto a torsione. Uno strumento del oggi chiameremmo matematica applicata).
In un'epoca in cui era molto forte la speranza che la filosofia naturale ‒ e, più in ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] terrestre e di processi come l'instabilità convettiva o l'interazione dei flussi con l'orografia, una parte dell'energia è previsioni oltre i due-tre giorni, date le forti interconnessioni che caratterizzano la circolazione su scala planetaria. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] ) mostrava tutto il suo dispiacere e il suo imbarazzo. L'intero dibattito, compresa la replica di Planck (Planck 1910), apparve sulle della filosofia della scienza. Berlino, per esempio, forte di una tradizione che risaliva a Riehl e Petzoldt ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] riconosciuto il merito di mettere in luce la mutua interazione tra una grande varietà di processi meteorologici ma i piuttosto i continenti ad aver attraversato regioni che presentavano forti differenze climatiche.
La proposta di Wegener innescò un ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...