La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] recipiente pieno di biglie, alcune di vetro, altre di metallo). L'intero circuito condurrà da una parte all'altra solo se esiste un cammino continuo ridotta. Tuttavia quando la frustrazione è forte anche questa procedura è rallentata dalla dinamica ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] frequenza di rotazione e il m. a repulsione, notevole per la forte coppia all'avviamento e per la facilità di regolarne la velocità su fluido le lambisce; (c) m. a getto, nei quali l'intera struttura del m. è propulsa per reazione dai getti dei gas ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] λfond. Le lunghezze d'onda degli altri modi, detti ipertoni, sono sottomultipli interi di quella del tono fondamentale (λn=2L/n, dove λn è la nulla, per cui si pone il problema di un forte rigetto delle onde verso l'interno della canna con una ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] statistici e quelli sistematici.
I risultati di GALLEX, ormai confermati da SAGE, indicano anzitutto un forte segnale che potrebbe render conto dell'intera previsione per il contributo dei neutrini della reazione p-p (70 SNU). La reazione p-p ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] dosi così elevate è resa necessaria dalla bassa probabilità d'interazione che questo tipo di radiazione ha con le strutture : colpendo un tessuto si trasforma in calore con un forte aumento di temperatura locale che porta a una bruciatura con ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] atomi adiacenti e infine su un sito in cui l'interazione avviene contemporaneamente con 3 atomi metallici. Questi tipi di Questo moto comporta un elevato momento di dipolo e un forte assorbimento di luce nel visibile. Quando il cluster diviene ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] essere considerata come una perturbazione. È tuttavia di grande interesse anche il regime opposto, di accoppiamento forte, in cui l'interazione luce-materia causa un completo mescolamento tra le eccitazioni elettroniche e i fotoni di cavità, tanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] dalla comprensione delle forme naturali e quindi implicanti un forte tasso di visualizzazione.
L’anatomia
L’origine dell’interesse alla natura dei suoli, la loro storia e la loro interazione con le acque oggetto di intervento. Al di là della ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] un pianeta intorno al Sole condotto trascurando la piccola interazione con gli altri pianeti e risolvendo le equazioni differenziali una ipersuperficie. Al contrario, in un sistema con forte dipendenza dalle condizioni iniziali si ha un attrattore che ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] dell’urto tra elettroni e positroni, la produzione di due o tre pioni, le particelle mediatrici dell’interazione nucleare forte tra nucleoni (Pion form factors from possible high-energy electron-positron experiments, in Physical review letters ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...