La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] ogni altra. Questa attrazione reciproca è sufficientemente forte perché la velocità di allontanamento delle galassie prima un potenziale di distruzione capace di cancellare dal pianeta l’intera specie umana, e una filosofia d’impiego di quel ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] cresce in modo monotòno con la quantità di moto. Nel caso di focheggiamento forte (n≫1 e α≪1) il regime cambia: se l'energia totale un'accumulazione notevole di carica, ottenuta la quale l'intero fascio era rallentato e disposto sull'orbita chiusa al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] di questa transizione di fase.
La vicinanza della temperatura critica è segnata da forti fluttuazioni termodinamiche della magnetizzazione. Sebbene l'interazione quantistica tra gli spin abbia un corto raggio di azione, dell'ordine della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] a passare a un livello inferiore di energia E1 a seguito dell'interazione con una radiazione elettromagnetica incidente di frequenza ν=(E2−E1)/h attivo (GaAs), con conseguente forte aumento del guadagno netto e forte riduzione delle perdite dovute ad ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] regione R 〈 r 〈 2R⊙, dove il campo contiene anche una forte componente Bϑ oltre a Br e Bϕ. In particolare i profili del campo origine nelle grandi buche coronali polari e che le interazioni della corrente siano quasi del tutto assenti in queste ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] stelle di neutroni collassati, se risultano dotati simultaneamente di forte momento magnetico e rotazione veloce, si presentano come pulsar degli ammassi, dove c'è un passato di minori interazioni e fusioni.
Gli ammassi di galassie più grandi hanno ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] una differenza in altezza pari a H; se la densità non variasse, l'intera massa dell'atmosfera sarebbe contenuta in uno strato che si estende dal suolo fino di 10 μm. La radiazione atmosferica ha forti caratteri di anisotropia; a tale proposito, si ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] )∙Γ(r) .
Questa relazione funzionale è soddisfatta con qualunque esponente intero o non intero. Infatti, assumendo Γ(r)=rα avremo Γ(r′)=(r∙b)α di tipo leggermente diverso.
Si è notata una forte analogia tra le traiettorie spaziali e le configurazioni ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] esempio di nanomagnete a molecola singola costituito da ioni di transizione eguali e caratterizzato da fortiinterazioni di scambio tra gli ioni metallici.
Matrici di nanoparticelle
Le matrici (arrays) bidimensionali di nanoparticelle costituiscono ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] di questo problema. Negli anni Sessanta Murray Gell-Mann e George Zweig proposero che gli adroni, le particelle soggette alle interazioniforti, fossero composti da quark, più o meno come un nucleo è composto da protoni e neutroni. Si pose però il ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...