La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dal lavoro di vari fisici sulle proprietà formali della matrice S e nell'insieme consentono di trattare le interazioniforti.
Il microscopio ionico a effetto di campo. Inventato dal fisico Erwin W. Mueller, della Pennsylvania State University di ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] detto, tuttavia, che i nuclei pesanti presentano alcune forti anomalie rispetto alla composizione universale, l'origine delle quali, però, è ‛accidentale' e completamente imputabile all'interazione dei raggi cosmici con il gas interstellare, come si ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] York 1950 (tr. it.: L'uomo fa il mondo, Torino 1960).
Forti, U., Storia della tecnica italiana, Firenze 1940.
Fossati, A., Lavoro spunti di ricerca, soprattutto per quanto riguarda l'interazione fra macchine e lavoratori. Come lo stesso Babbage ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] nei primi anni del XIX. Malus, Biot e Fresnel fecero interamente proprio il nuovo spirito quantitativo, mentre non fu così per in particolare per i nuovi esperimenti, divenne piuttosto forte. Infatti, grazie in parte allo stimolo proveniente dalla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] galvanometro nella direzione della sua larghezza e si ponga l'intero apparato tra i poli di un elettromagnete, in modo che forte desiderio di riconoscimento professionale. Hertz aveva imparato da Helmholtz a ricercare in laboratorio nuove interazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] come accade nell'elio liquido reale. Con Onsager, Penrose ipotizzò una funzione d'onda effettiva, per un gas con interazioniforti, detta 'funzione di Jastrow', che è semplicemente il prodotto di funzioni delle mutue distanze tra tutte le particelle ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] 990 nella stagione di crescita.
Tenendo conto che l'emittanza degli oceani sull'intero spettro infrarosso è in media eguale a 0,99 e che quella delle spettrali caratterizzati da forte assorbimento selettivo.
Le interazioni della radiazione terrestre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] di un plasma di quark e di gluoni; queste transizioni di fase offrono la possibilità di studiare la teoria delle interazioniforti nell'estremo limite delle alte energie e delle alte temperature. Per esempio, le collisioni tra fasci di ioni di oro ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] cui si addensano le attività umane. È importante notare che l'interazione fra la scala globale e quella locale non è paritetica. Il molto deboli, l'osservazione dall'alto è sfavorita dal forte segnale della superficie, sia in emissione (termica) sia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] della luce. Tutto era interpretato come conseguenza dell'interazione fra elettroni ed etere: erano state gettate le finale, per la quale è centrale l'immagine visiva dal forte contenuto teorico dell'osservatore in caduta libera. Poiché, come si ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...