Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] tutela del risparmio con un meccanismo di "codecisione e di forte equilibrio" tra Bankitalia e Antitrust.
Scandali e rimedi
Il 1998, a completamento dell'obiettivo di riordino dell'intero settore, è stato approvato il Testo unico delle disposizioni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] Rüdig, 1990; v. Flam, 1994). Il tema mantiene una forte rilevanza in alcuni paesi, in particolare in Germania e in relazione al istituzionalizzazione del movimento si riflette anche in una crescente interazione - e integrazione - con vari tipi di ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] a. Possiamo introdurre un reticolo di passo L (con La intero) sovrapposto al precedente; il parametro d'ordine locale relativo alla solamente da un parametro Kn, che indichi quanto è forte la correlazione tra i valori del parametro d'ordine locale ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] bersaglio e di altre cellule, allo scopo di aiutare l'intero organismo ad agire in maniera coordinata per far fronte alle e dagli ormoni liberati dalle cellule intestinali) stimola un forte aumento della secrezione di insulina da parte delle cellule ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] MHz (876÷960 MHz) e dei 1800 MHz (1710÷1880 MHz). L’intero territorio è diviso in areole, ognuna delle quali è coperta da una di queste che ha avuto un diffusione inattesa e una forte esplosione nel mercato delle telecomunicazioni
A questi servizi si ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] (periodici o quasi periodici) o moti ergodici con forti proprietà statistiche. La teoria KAM ha mostrato che ) i punti periodici di ϕ, cioè i punti x tali che esiste un intero m per cui ϕm(x)=x, sono densi in Ω.
Dimostrare rigorosamente che un ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] quando si verifica una situazione sociale in cui è forte il rischio che un determinato gruppo si mescoli con un i membri di classi differenti, mentre quelli orizzontali determinano l'interazione sociale fra i membri di una stessa classe e strutturano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] greca, quella romana e poi, infine, quella greco-romana ebbero, come del resto si riscontra nelle altre civiltà, una forteinterazione con varie esigenze pratiche della vita corrente, da una parte, e, dall'altra parte, con il mondo astratto dell ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] trasformazione di lunga durata, tale da avere investito almeno l’intero 20° sec., ma anche di un riassestamento estetico che di sperimentazioni a oltranza condotte a partire da un forte connubio fra teoria, analisi scientifica del suono e tecnologia ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] altra. Se l'istinto è tuttora uno dei concetti più forti delle 'teorie implicite' della personalità e della psicologia del senso interne all'organismo invece che come l'esito dell'interazione organismo-ambiente.
Alla domanda perché il concetto di ' ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...