I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] come è il caso del simposio/cenacolo, accompagnano si può dire l’intero sviluppo della sua storia, e quasi come un suo mito fondativo. Ma ripiegamento del pontificato leonino, agitata da forti contrasti intraecclesiali, quando un ciclo di turbolenze ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] . In sede costituente Cimenti diede per intero la dimensione del sogno: la piccola-media delle casse rurali», A. Leonardi, L’area trentino-tirolese: la regione a più forte sviluppo cooperativo d’Europa, in Mezzo secolo di ricerca, I, 1, a cura ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] forza della classe in ascesa finché essa non diventa abbastanza forte per conquistare il potere politico. Il momento della presa Babeuf.
La Rivoluzione francese, che divenne per l'intera Europa la rivoluzione esemplare, quella che Fichte paragonava ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] del suo rapporto col potere centrale (censura, ecc.), nelle società totalitarie la letteratura, come l'intera società, viene sottomessa a un potere infinitamente più forte che non è più solo di Stato, ma anche di partito, anzi più del secondo che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] (federalismo in Belgio, sovranità-associazione in Canada, forti autonomie locali in Spagna). Un fenomeno simile si prima volta in grado di immaginare comunità estese in cui l'interazione non avveniva più faccia a faccia, ma attraverso la stampa. ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] di delineare spunti di percorsi e problematiche sull’intero arco dei fatti musicali sacri, dall’iniziale Unità esempio in un racconto su Montecassino di Brocchi, scrittore di forte propensione socialista: la salita ai luoghi di Benedetto e Scolastica ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] appena ai primordi della civiltà, fino alle più colte e più forti, esistono due classi di persone, quella dei governanti e l'altra di gerarchia e rimanda a un requisito strutturale dell'intera collettività. Nel secondo è sinonimo di coesione e si ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] vento dietro la testa, come sotto l’impulso di un forte movimento, secondo un’iconografia diffusa nelle scene di apoteosi. su due e tre pareti contigue, di cui occupano l’intera altezza, e si caratterizzano per l’impianto grandioso e drammatico, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] Fioravanti divenne famoso per aver organizzato a Bologna il trasferimento di intere torri. La tradizione secondo la quale uno dei suoi figli 'invenzione di congegni meccanici. Ebbe inoltre un forte interesse per le speculazioni teoriche e pubblicò una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] era sospeso per una lunghezza pari a quella di un'intera corda di pianoforte e sottoposto a torsione. Uno strumento del oggi chiameremmo matematica applicata).
In un'epoca in cui era molto forte la speranza che la filosofia naturale ‒ e, più in ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...