Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] e femminili sono piuttosto problematici e investiti di forte tensione. Quanto più si approfondisce l'analisi, assai più potenti delle dinamiche di gruppo. (V. anche Interazione sociale; Metodo e tecniche nelle scienze sociali).
Bibliografia
Alexander ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] come si stabiliscono nel clientelismo, è che esse sono molto forti, anche se non pienamente legittimate, e che si basano estese, sui loro contenuti e accenti, sui loro stili di interazione, e così via.
Eppure la struttura istituzionale di molti paesi ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] spazio può essere definito come la totalità di un sistema di interazioni, dove il centro è costituito da una collettività di produttori e finanziario, alla crescente burocratizzazione e a una forte pressione verso l'uniformità degli stili di vita. ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] in modo tale da riuscire ad arginarle e "non essere da esse interamente governato" (ibid., p. 38).
Per Le Bon dal punto di vista grande effetto, da slogan, da idee-immagini che suscitano forti sentimenti. È quindi necessario che il meneur utilizzi un ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] modo occidentale di rappresentare il maschile. Filo conduttore dell'intera analisi è l'idea che i corpi non siano potere tra i due sessi possano essere spiegate a partire dal forte monopolio che gli uomini esercitano sulla scena pubblica, mentre le ...
Leggi Tutto
Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] condividono gli stessi sentimenti, credenze e pratiche; 2) sono in interazione gli uni con gli altri; 3) si sentono votati a scopi del possibile in un contesto di espansione o di forte mobilità ascendente. È la perdita nell'infinito del desiderio ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] invidiare' - vuol dunque dire 'guardare male', in un senso molto forte, che equivale a gettare il 'malocchio': un occhio maligno, appunto informazioni con cui entriamo in contatto. Anche l'interazione sociale è mediata dai sentimenti e dalle emozioni, ...
Leggi Tutto
Gestualità
Gilberto Gobbi e Alberto A. Sobrero
Per gestualità si intende l'insieme dei gesti di una persona considerati come mezzo di espressione e di comunicazione. La comunicazione fra gli uomini [...] della funzione che gli viene assegnata. In riferimento all'interazione comunicativa, e alla funzione, si usa distinguere fra meridionale, il sistema dei gesti simbolici ha subito una forte riduzione nel numero e nelle varianti gestuali, con abbandono ...
Leggi Tutto
Prossemica
Michele Bracco
Il termine inglese proxemics, derivato di proximity, "prossimità", è stato introdotto dall'antropologo americano E.T. Hall negli anni Sessanta del 20° secolo per indicare lo [...] delle società, soprattutto di quelle caratterizzate da una forte promiscuità razziale e culturale. In tal senso, dei bisogni e dei linguaggi delle varie etnie rischierebbe di forzare intere popolazioni a un modello di vita innaturale, causa quindi di ...
Leggi Tutto
Folla
Carlo Mongardini
Per folla si intende il convenire in uno stesso luogo di più persone, spinte da una determinata finalità; per il fatto stesso di trovarsi insieme, le persone sviluppano relazioni [...] altri che manifestano la stessa tendenza. La forte concentrazione degli individui nello spazio fisico, quale si partecipa. La libertà perduta per un aspetto viene recuperata interamente per altri aspetti dell'esperienza, dove, per opposizione, si ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...