POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] (fenotipo), la genetica di p. studia il patrimonio genetico di intere p. e i fattori che ne determinano l'evoluzione (v. processi e di una riduzione dei livelli di mortalità molto forte, per le aree sviluppate si prospetta un continuo e progressivo ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] da fumo (smoking cocaine) la polvere viene trattata con una base forte, di solito con sodio bicarbonato. In questo modo la cocaina perde lo schema della legge originaria è conservato e l'intera materia risulta ugualmente distribuita in 12 Titoli ma, ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] che proprio il comportamento è in grado di incidere su di esso, di fatto costruendolo, in un'interazione che crea e modifica a partire da una forte coscienza di sé e del mondo sociale. In un quadro siffatto, i simboli come segni visibili permettono ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] e il ritmo dello sviluppo economico, e con essi l'intero assetto dell'organizzazione sociale, dipendono come non mai dalla dinamica dalla drastica riduzione quantitativa di alcune c., dalla forte crescita di altre, nonché dalla relativa stasi di ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] cultura alle culture
Poiché la cultura esiste grazie alle interazioni costanti tra gli individui, e poiché ogni contesto impone le arti dal vivo e le arti figurative sono molto più forti di quello che normalmente si ritiene. Libro, disco, cinema, ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] del sensorio umano nell'ambiente e come mezzo di interazione con esso. Una concezione che ha le sue radici cui di volta in volta gli uni si zittiscono e gli altri parlano più forte, finché non si raggiunge un punto di equilibrio e si viene a formare ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] Non meno rilevante dell'innalzamento dell'età media, che di per sé tende a mutare i modelli d'interazione tra i conviventi, è il forte allungamento del periodo in cui le due generazioni sono compresenti, quand'anche a un certo momento non convivano ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] o nella femmina. Se si rompe un anello l'intero processo viene meno. Per secoli l'umanità ha tentato di trasmettitori di messaggi. Sul cromosoma Y vengono individuati geni a forte azione mascolinizzante, mentre il cromosoma X è collegato con lo ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] rilevanti della realtà. Questo è di per sé un forte argomento a favore del ‛realismo'. La cosiddetta concezione e perfino di un impero. Cina e Persia se ne sono quasi interamente disinteressate; Roma ne ha ricevuto l'eredità, ma non vi ha aggiunto ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] che possa spingersi in ogni parte del globo per fare del mondo intero zona di investimento del proprio capitale finanziario; uno Stato, infine, sufficientemente forte per condurre una politica espansionistica e per potersi incorporare nuove colonie ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...