Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] variare fra 1 e 0. Nel primo caso il carattere è determinato interamente dalla costituzione genetica e l'ambiente non ha alcuna influenza; nel secondo di una statura più elevata e di una forte tendenza all'aggressività. Tale affermazione, secondo la ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] organi sono di limitata utilità ai fini dello studio delle interazioni fra aree o centri cerebrali, a causa delle grandi distanze connessioni talamo-corticali e ad avere una forte mappatura topografica), la natura distribuita delle connessioni ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] bersaglio e di altre cellule, allo scopo di aiutare l'intero organismo ad agire in maniera coordinata per far fronte alle e dagli ormoni liberati dalle cellule intestinali) stimola un forte aumento della secrezione di insulina da parte delle cellule ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] di tipo competitivo-agonistico.
È stata studiata anche l'interazione tra sviluppo vocazionale e sviluppo psicologico (Super-Bohm 1970), e istituzionali. Tali analisi non hanno prodotto una teoria forte e condivisa, ma hanno dato vita a nuovi modelli ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] stati approvati dieci PI per l’uso nell’uomo. Le interazioni con altri farmaci sono importanti e da tenere sotto controllo. I HIV è in aumento e, in particolare, si registra un forte incremento delle varianti di HIV-1 ricombinanti. Il sottotipo B è ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] capacità neuropsicologiche del bambino nell'ambito delle esperienze di interazione con la madre o con chi si prende cura secolo, il 'secolo del fanciullo' (Key 1900), ha elaborato un forte 'mito' dell'infanzia, ma ha dato vita anche a una conoscenza ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] da quella britannica. La professione medica era in Svezia più forte e coesa e ha quindi opposto una resistenza più ferma alle finanziarie disponibili di anno in anno, vuoi per l'intero settore sanitario vuoi per alcuni suoi comparti, come quello ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] ciò che percepiamo è in realtà il risultato di un'interazione e di un'organizzazione globale delle varie parti. Questi psicologi 'illusione percettiva risiede nella compresenza e congruenza di forti e coerenti indizi di profondità. Dato che esistono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] capacità di bloccare le cellule in G1 viene probabilmente realizzata con l'interazione con altri geni, quali waf-1 e gadd 45, noti per della cascata della chinasi PI3/Akt che impartisce un forte segnale di sopravvivenza alla cellula. L'attivazione di ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] ben asserire che l'ospite costituisce per il parassita la sua intera , ovvero la proiezione esterna dei bisogni dell'organismo, il si nutrono, e dato che essi devono resistere alla forte corrente d'acqua che passa tra le branchie hanno sviluppato ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...