L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] stava già emergendo rapidamente. L'uno e l'altro diedero un forte impulso a quel movimento e ciascuno contribuì a conferirgli la forma Bois-Reymond scoprì nel 1843 flussi di elettricità nelle rane intere, in muscoli isolati e in pezzi di muscoli. Dal ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] Giallo in alcuni capitoli (dal 66 al 71 e il 74 per intero; e alcune parti del 5 e del 9) che costituiscono da soli che la lista dei sei qi comprendeva al tempo stesso fuoco e forte calore, per puntellare la propria opinione che il fuoco e il calore ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] ’altronde, va riconosciuto che il legame filiale, reale o simbolico, in medicina non si è mai interamente estinto e ha ancora una forte eco malgrado il suo carattere desueto; esso continua, al termine dell’apprendistato, a fornire coerenza e identità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] , i nervi.
Gli spiriti animali sono "le parti più vive, più forti e sottili" del sangue (OS, I, p. 68), sono cioè dedicarsi a essa" (ibidem, p. 36). In tal modo, anni interi sono a volte necessari per scoprire ciò che si potrebbe dimostrare in un' ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] rappresentazione che è poi alla base delle sue modalità di interazione. Io ritengo che Maria sia timida, che Giovanni sia aggressivo degli anni ottanta - in parte anche grazie al forte influsso che il cognitivismo cominciava a esercitare su questo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] intenzione sottolineare la cruciale importanza che l'intero processo di recupero della salute ‒ quello è molto nutriente. Provoca un grande aumento di sperma, possiede una forte proprietà afrodisiaca e causa assai meno gas del pane di fave", ibidem ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] . Paris. lat. 7027 (IX sec.; Parigi, BN) rivela forti affinità con l'Ambrosianus, per quanto concerne la provenienza (Italia del e commentate durante le lezioni; preliminare allo svolgimento dell'intero percorso di studi era l'analisi dell'Isagoge di ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] la reazione acrosomale. Che questa reazione abbia inizio durante l'interazione tra lo spermatozoo e la massa del cumulo non è e uomo, si suppone che in questi casi si verifichi una forte reazione zonale. Se si accetta l'ipotesi che tutti gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di spazio, aprire il nostro lemmario alle cosiddette scienze umane e a nuovi ambiti disciplinari nei quali si registrano interazioniforti tra queste e i settori tradizionali delle scienze della Natura.
Il lettore cui intende rivolgersi l'opera non è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] e alla società.
L'anestesia diede un forte impulso al riconoscimento sociale e alla professionalizzazione dell il lavoro scientifico che pose su nuove basi il vecchio concetto dell'interazione tra il paziente e il suo ambiente. Esso fu in gran parte ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...