PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] sia prolungato in condizioni in cui non è vantaggiosa un'attiva interazione con l'ambiente. Per quanto il modello dei due processi ciclo sonno-veglia e ritmo della TC è comunque molto forte; in soggetti isolati per molti giorni da ogni riferimento ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] madre schizofrenogena'', una donna fredda, dominante e con forte tendenza al controllo, che stabiliva una relazione ambivalente e venne modificato per iniziare le prime sedute congiunte con l'intera famiglia del paziente. Ebbe inizio così la p.r. ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] ) o 5 sintomi (DSM) indicativi della compulsione all'uso (forte desiderio di consumare il farmaco, incapacità di controllarne l'uso e di rischio
La f. è un tipico esempio di interazione tra fattori genetici e ambientali nel quale l'influenza dei ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] il rischio è significativamente più pronunciato quando la sindrome è interamente presente. Quanto maggiore è il numero di elementi della 2 sia nella sindrome metabolica, costituisce un forte fattore di rischio per malattia cardiovascolare. Infatti, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] stesure (la seconda, della metà del XIII sec.) mostra forti somiglianze con la contemporanea Cyrurgia magna di Bruno (1252), il occidentale di quest'epoca.
Il Basso Medioevo
Per l'Europa intera il Basso Medioevo è il periodo delle Crociate e della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] del cuore, da cui si diparte l’aorta e quindi l’intera rete delle arterie, e il ventricolo destro, a cui fa capo ’antica virtus romana si univa, almeno apparentemente, a una forte presa di posizione antiellenica. Tuttavia, lo scopo, la portata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] del bene comune; la sua attività è rivolta all'intera comunità cittadina, ma i veri destinatari sono gli indigenti. vane, è elogiata oltre che per la sua competenza anche per il forte senso dell'etica professionale. Jacoba ha un'alta stima di sé: ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] e astrologia, che forse non era mai stato così forte come nel XV e nel XVI secolo. Determinate credenze del tempo, esisteva in versioni sia 'alte' sia 'basse', con interazioni significative tra di esse in termini di individui e di idee. Oltre ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] questa letteratura rivestì un ruolo molto significativo nell'interazione reciproca delle idee durante gli ultimi tre secoli prima [Quindi dì:] "Il Padre è perverso, la Madre è forte. Come il resto della gente essi generano figli e soltanto generano ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] ossido nitrico (v. von der Leyen e altri, 1995).
Interazione dell'ossido nitrico con anioni superossido. - L'anione superossido ( molto rapidamente e porta alla produzione di un forte ossidante, chiamato perossinitrito (ONOO-); gli anioni superossido ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...