Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] è un processo molto lento, anche in presenza di forti pressioni selettive; solo ridurne la frequenza della metà mutazioni deleterie, in genere recessive, che si diffondono nell'intera popolazione grazie agli incroci. Per Muller, il carico genetico ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] soggetto e il farmaco o la sostanza chimica, di un forte condizionamento psicologico che serva da rinforzo nel proseguire l'autosomministrazione; più recente che la riferisce piuttosto all'interazione tra individuo e contesto, elaborando teorie ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] totali o parziali a seconda che debba essere sostituito l'intero sistema sensoriale o soltanto una sua parte, o ancora in dai semplici occhiali ai sistemi per la lettura a forte ingrandimento, per soggetti ipovedenti, per giungere alle realizzazioni ...
Leggi Tutto
Olfatto
Luigi A. Cioffi
L'olfatto (latino olfactum, da olefacere, composto di olere, "avere odore", e facere, "fare") è la funzione sensoriale specifica per la percezione di stimoli chimici, cioè stimoli [...] sia quelli dell'olfatto sono chemocettori specificamente stimolati dalla interazione con molecole in soluzione nel muco del naso o spaziale, hanno odore differente. Sostanze con odore forte sono caratterizzate da relativamente elevata solubilità in ...
Leggi Tutto
Agopuntura
Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu
Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti
L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] che all'origine di tutte le cose vi sia la continua interazione di due forme di energia complementari, lo Yang e lo Yin agopuntura dà i risultati migliori nelle sindromi a forte componente dolorosa. Una peculiare struttura anatomica corrispondente al ...
Leggi Tutto
Espressione (spesso abbreviata in MCA, e nella letteratura scientifica in CAM, Complementary and alternative medicines) con cui si fa riferimento a un complesso eterogeneo di pratiche diagnostico-terapeutiche [...] soffre, crea un contesto di guarigione connotato da un forte simbolismo rituale. Lo stile della consultazione dei terapeuti di naturale della malattia. Ciò comporta un elevato grado di interazione tra pazienti e operatori (come per es., la procedura ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] senza vibrazione delle corde vocali, e allora è detta sorda (o forte); oppure con le corde vocali in vibrazione, e allora è di probabilità che si hanno di osservare, in conseguenza dell’interazione, un particolare stato finale a partire da un dato ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] riferimento ai rapporti tra le parti stesse e tra esse e l’intero organismo. È suddivisa in m. esterna, che studia macroscopicamente la forma di interdipendenza fra m. e tettonica, con un forte controllo della seconda sulla prima. Sulla Terra, per ...
Leggi Tutto
Rapporto sessuale fra persone (tradizionalmente intese di sesso diverso) legate fra loro da quei rapporti di consanguineità o di affinità che oppongono impedimento assoluto al matrimonio.
Antropologia
Gli [...] i primi oggetti d’amore del bambino nel quale suscitano un forte desiderio sessuale, che verrebbe però represso quando, raggiunta la la pubertà, inversamente proporzionale all’intensità dell’interazione fisica che hanno avuto nel periodo prepuberale ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] genesico, dell'indifferenza emotiva verso l'ambiente. Vi è forte induzione di dipendenza sia psichica sia biologica. Fanno parte del , rilassante, inebriante, suscettibile di potenziamento per interazione reciproca tra i termini del gruppo o per ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...