Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] questo è maggiore e tanto minore è l'età, più forte è l'isolamento. Questi soggetti non sviluppano mai le funzioni nell'uso pragmatico. Più che isolati, appaiono avere interazioni atipiche o bizzarre che caratterizzano la loro 'incompetenza sociale ...
Leggi Tutto
Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] , l'evoluzione del microrganismo stesso e le nuove interazioni con altri agenti possono provocare la risorgenza della malattia nei paesi tropicali e subtropicali e che inducono un forte pattern Th2, la malattia tubercolare è meno controllabile. Anche ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] , o non viene prodotta affatto. È tuttavia ovvio che l'intero muscolo si comporta in modo diverso dalla singola fibra, in quanto l'aumento della pressione interna dei muscoli comporta una forte diminuzione dell'afflusso di sangue ai muscoli stessi e ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] considerati come bottom-up: si mantiene un controllo concettuale forte sul legame tra gli oggetti formali del modello e valli e alture; la forma del paesaggio è determinata dall'interazione tra i neuroni, e cioè dall'insieme delle efficacie sinaptiche ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] è una struttura reale e circoscritta costituita da elementi uniti da interazioni misurabili. Se un sistema scambia materia o energia con l '. I meccanismi omeostatici hanno quindi un forte significato adattativo e conferiscono un indubbio vantaggio ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] psicotropi. In molte specie animali il contatto fisico o l'interazione sociale con un compagno di gruppo con il quale esista un basata su un'analoga struttura psicologica in cui prevale un forte bisogno di compenso narcisistico. Da qui ha origine la ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] 1,5 g/l. Va sottolineata la pericolosità dell'interazione dell'alcol con i farmaci psicotropi, che ha un 'età moderna (Spode 1993). In passato, uno stato di forte e continua ubriachezza era ritenuto solo sporadicamente una tossicomania, mentre era ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] ricevute tramite il percorso corticale. Per esempio, se un forte rumore può essere sufficiente di per sé a indurre uno più nell'ambiente di lavoro che durante un ricevimento. Un intero contesto ambientale può anche acquisire di per sé la proprietà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] dalla comprensione delle forme naturali e quindi implicanti un forte tasso di visualizzazione.
L’anatomia
L’origine dell’interesse alla natura dei suoli, la loro storia e la loro interazione con le acque oggetto di intervento. Al di là della ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] - Dulbecco, 1946; 1947).
Sul finire del ‘45, la forte delusione per i risultati di queste ricerche e il nuovo incontro a Temin e Baltimore per le loro «scoperte riguardanti l’interazione tra i virus tumorali e il material genetico della cellula» ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...