La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] stati emotivi nel linguaggio della sindrome di Williams. L'interazione fra il linguaggio e gli stati emotivi nei soggetti l'attenzione dell'ascoltatore. Queste caratteristiche sono in forte contrasto con le prove di linguaggio dei soggetti di ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] ufficiale trova difficoltà nell'ottenere successi terapeutici, segnalando con forte evidenza il pericolo che, in alcuni casi, si naturale della malattia. Ciò comporta un elevato grado di interazione tra pazienti e operatori (come per es., la procedura ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] non si conoscono compiutamente i meccanismi dell'interazione.Le modificazioni fisiologiche negli stati d'ansia labilità emotiva che si manifesta in momenti di rabbia o in un forte trasalimento di fronte a elementi che si riferiscono al trauma.
Per ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] complesso può richiedere giorni, settimane e persino mesi. Soltanto dall'interazione con il bambino può svilupparsi un vero amore materno. Si mondo esterno alla famiglia, dal momento che il forte impulso sessuale e il desiderio che accompagnano un ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] per catturare prede di notevoli dimensioni che vengono poi divorate intere. Nei serpenti, ciò è reso possibile dal fatto che la stomaco, che a tal proposito è fornito di una forte parete muscolare, coadiuvata dalla presenza di dentelli chitinosi, ...
Leggi Tutto
Memoria
Alberto Oliverio e Bruno Callieri
Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] a scoprire, stanza dopo stanza, piazza dopo piazza, un intero sapere. Questa tecnica del ricordare presupponeva un ristretto numero di ), in cui è importante che si sviluppi un forte legame filiale e una chiara identificazione della figura materna ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] infiammazione (meningite) o di grosse compressioni, si può avere forte dolore. Nel comune mal di testa il dolore non proviene a prolungare l’attività nervosa; l’altro inibitorio. Dall’interazione dei due meccanismi e dalla potenza dei fattori che li ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] l'immagine sotto forma di pattern globale di attivazione dell'intera popolazione di cellule. Ogni cellula di input invia un assone così distante dal nostro.
Tale tentazione diventa ancora più forte quando si scopre che le reti neurali possiedono un ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] , è offerto dalla constatazione che i medici hanno una forte resistenza a considerarsi ammalati, atteggiamento che non di rado solo in forma di interrogativo, riguarda le modalità di interazione tra vari fattori interni ed esterni al sapere medico ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] periodo che va dalla pubertà alla menopausa. L’equilibrio delle interazioni ormonali da cui dipende si altera facilmente e, per questo di difesa: proprio nelle società in cui appare particolarmente forte l’antagonismo tra i sessi, le donne non ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...