Ogni lingua si articola in sillabe, per effetto dell’alternarsi di foni consonantici e vocalici (➔ fonetica; ➔ consonanti; ➔ vocali). I secondi sono caratterizzati da maggior sonorità intrinseca e maggior [...] buona formazione prevede che dal primo al secondo ci debba essere una forte crescita dell’indice di sonorità. Ad es., /.plV/ è meglio una geminata per evitare che la consonante migri interamente sull’attacco della sillaba seguente (tra[m.ː]azzurro ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] assimilabile soprattutto alla lingua del doppiaggio, la forte carica eufemistica e dialettofobica, si può della penultima generazione fumettistica italiana e, secondo taluni, di un’intera epoca: «Pompeo di Andrea Pazienza è una delle più grandi ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] come La terra trema (1948) di Luchino Visconti (recitato interamente da pescatori di Aci Trezza), più che di dialetti veri e spesso scritte come meri canovacci di supporto a una forte componente di improvvisazione, sulla scorta del grande teatro ...
Leggi Tutto
La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...] […]. Tutt’a un tratto, sente uno squillo lontano […] lo sente più forte […] si rizza a sedere […] sente un rumor cupo […] butta le gambe il romanzo novecentesco ha sperimentato forme diverse di interazione tra questi due piani, con esiti molto ...
Leggi Tutto
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] il valore distintivo). L’intensità dipende dall’interazione tra la pressione dell’aria subglottidale, il passaggio (o piedi metrici). La tendenza ad alternare sillabe deboli e forti si riscontra in tutte le lingue, benché con alcune differenze: ad ...
Leggi Tutto
Per variazione diamesica si intende la capacità di una lingua di variare a seconda del mezzo o canale adottato, sia esso scritto (grafico-visivo) o parlato (fonico-acustico) (➔ lingua parlata; ➔ lingua [...] interlocutore sconosciuto
emozionalità forte emozionalità debole
ancoraggio apertura di schermata del messaggio di risposta, l’intero testo del messaggio a cui si sta rispondendo. ...
Leggi Tutto
Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: [...] di formalità trova una sua codificazione nelle norme sociali che regolano le interazioni in una data comunità (per es., chi si può salutare come bua. Risulta, nel contempo, una forte variabilità sia nel comportamento comunicativo, sia negli ...
Leggi Tutto
Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] è tutta da esplorare l’ipotesi che le modalità di interazione, su influsso del resto della Svizzera, siano in del resto della Svizzera).
I rilevamenti più recenti hanno mostrato la forte avanzata dell’italiano a scapito del dialetto, ma al di là ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] produzione linguistica di qualsiasi parlante) né il tipo di interazione da cui erano tratti i dati – venivano messe in orientamento verso il polo maschile; dall’altra, la forte correlazione con ruolo socio-economico e classe sociale di determinati ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] alla clandestinità. Le politiche fasciste diedero inoltre un forte impulso allo sviluppo dell’industria e del commercio italiano dei tedescofoni. Tali varietà sono caratterizzate dall’interazione con il sostrato dialettale, che si manifesta non solo ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...