Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] code delle comete, propose che questi fossero dovuti all’interazione dei gas cometari con un flusso di plasma continuo proveniente della velocità, occorre poi ricordare che questo parametro presenta una forte variabilità (da ~250 km/s a oltre 800 km ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] l’argo, il cripto e lo xeno) è soggetta a una forte escursione giornaliera (da ∼500.000 atomi/cm3 durante la notte a marine, atmosferiche e della crosta solida (➔ marea). L’interazione mareale ha avuto l’effetto di rallentare, attraverso il tempo ...
Leggi Tutto
Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] forte instabilità globale della m., che possono generare le cosiddette sottotempeste magnetosferiche (ingl. geomagnetic substorms), accompagnate da una vistosa attività aurorale. All’interazione l’attivazione di forti correnti elettriche nella ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] sollevato in una fase successiva. Queste aree a forte subsidenza vennero chiamate da J.D. Dana (1873 teorie alla catena alpina (fig. 1), essi ipotizzarono che l’interazione di due estese masse continentali (Laurasia e Gondwana) avrebbe dato luogo ...
Leggi Tutto
sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] sede del campo magnetico è ottenuta impiegando magneti a focheggiamento forte.
Il s. può essere usato per l’accelerazione di del campo. Il numero di pacchetti è uguale al rapporto (intero) tra la frequenza del campo accelerante e quella di rivoluzione ...
Leggi Tutto
spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] e W. Gerlach, dove un fascio di atomi per effetto di un forte campo magnetico disomogeneo si scinde in più fasci anche nel caso che l discreti. Al variare del range e del segno dell’interazione tra le particelle si passa da sistemi ordinati, per es ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] la protezione superficiale di parti dei motori soggette a forte usura. Si è inoltre sviluppata la tecnologia delle fibre lab-on-a-chip, un dispositivo complesso che riproduce l'intera funzionalità di un laboratorio di analisi su un supporto solido di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] delle particelle elementari: oggi è chiaro che questa teoria descrive con successo, all'interno della teoria quantistica dei campi, le interazioniforti dei quark e le forze elettrodeboli dei quark (v. App. V) e dei leptoni (v. App. V) (Yang, Mills ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] SPS esistente ha portato alla prima verifica dell'unificazione delle forze forti e deboli, con la scoperta delle particelle Z0 e W difficoltà dell'impresa, in relazione anche ai molti problemi interamente nuovi di scienza e tecnica degli a. legati ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] minimo e la curvatura nell'intorno di esso dell'energia d'interazione.
Prima di concludere è opportuno ricordare un altro tipo di legame legame idrogeno dalle forze di dispersione sono la forte direzionalità e soprattutto la non addittività di questi ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...