muone
Mauro Cappelli
Particella elementare della famiglia dei leptoni con stessi numeri quantici dell’elettrone ma una massa 207 volte maggiore (pari a 105,6 MeV). Si distingue tra il muone μ−, con [...] di una camera a nebbia. Inizialmente si pensava che il muone fosse un mesone mediatore della forza nucleare forte (prevista da Hideki Yukawa), ma la sua interazione con i nucleoni nei nuclei è talmente piccola che non può spiegare tale tipo di forza ...
Leggi Tutto
effetto Stark dinamico
Leonardo Fallani
Spostamento dei livelli energetici di un atomo o di una molecola indotto dalla presenza di un campo elettrico oscillante. Nell’effetto Stark statico i livelli [...] di un’onda elettromagnetica può indurre un dipolo elettrico e l’interazione di questo dipolo indotto con il campo oscillante produce uno spostamento dei livelli, che è tanto più forte quanto maggiore è l’intensità della radiazione. Si considerino a ...
Leggi Tutto
completezza
completézza [Der. di completo] [FAF] Proprietà di una teoria fisica per cui ogni suo elemento ha un corrispettivo nella realtà: v. completezza. ◆ [MCQ] C. asintotica: locuz. con cui s'indica [...] di operatori quando si trovano lontano dalla zona d'interazione: v. campi, teoria quantistica dei: I 478 e v. analisi non standard: I 145 e. ◆ [FAF] Teorema di c. e di c. forte: v. logica: III 485 c, d. ◆ [FAF] Teorema di c. funzionale: nella logica ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...