Filosofia
Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...] .
L’idea che la complessità non sia necessariamente dovuta alle interazioni di molte componenti di un dato sistema, né alla presenza piccola anche in un sistema fortemente caotico, se vi è forte dissipazione.
I metodi che permettono la sua stima da ...
Leggi Tutto
agraria C. dei terreni Pratica che ha lo scopo di modificare la reazione di un terreno troppo acido o troppo alcalino ( terreno salso) e migliorarne per via indiretta l’insieme delle condizioni fisico-meccaniche, [...] apportate nel calcolo delle sezioni d’urto delle interazioni tra due particelle elettricamente cariche, per tener trasversali dette briglie o serre, con le quali l’alveo a forte pendenza viene suddiviso in una specie di gradinata, i cui ripiani ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] il numero di nuclei presenti per cm3, è ovvio che il numero d'interazioni subite in un secondo da un neutrone è Nσ(v)v. Se in di P. Tuttavia per il suo alto costo l'U235 è impiegato a forte arricchimento solo nei r. di bassa potenza, come i r. di ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] in verso opposto a quello della Terra. Questa forte intensità del campo e, insieme, le enormi dimensioni di deriva c). A titolo di esempio il periodo corrispondente a un'intera oscillazione o a un giro intorno alla Terra, è rispettivamente nei tre ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] o dell'indice di rifrazione sono molto più forti in strutture bidimensionali che nei materiali di volume. Questo fa sì che sia possibile progettare modulatori e interruttori ottici interamente basati sulla tecnologia delle eterostrutture, e quindi ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] Metalli liquidi e liquidi ionici: liquidi con forti legami chimici ottenuti dalla fusione dei solidi picco della g(r), il che mostra che l'ipotesi, che le interazioni tra le varie coppie di molecole possano descriversi con un campo medio ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] soluzione diventa sempre più pressante. La motivazione tecnologica è forte in quanto è ormai noto che un efficiente raffreddamento a corto range via tunneling fotonico (attraverso l'interazione anche con un campo ottico non ancora emesso) ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] quantistica per una descrizione semplice di fenomeni in sistemi complessi quali sono gl'insiemi di molti atomi in forteinterazione. Fra i passi evolutivi essenziali di questo approccio si possono ricordare la teoria dei liquidi quantistici formati ...
Leggi Tutto
GLASHOW, Sheldon Lee
Marco Rossi
Fisico teorico statunitense, nato a New York il 5 dicembre 1932. Ha compiuto gli studi superiori alla Bronx High School of Science (1950) e gli studi universitari alla [...] : forza gravitazionale, forza elettromagnetica, forza nucleare debole e forza nucleare forte. La fisica moderna ha da sempre cercato di unificare queste forze d'interazione, cercando di descriverne l'azione attraverso un'unica teoria. Questo sforzo ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] che il satellite presenta un forte campo magnetico, che potrebbe essere generato dall'interazione tra la distesa di acqua salata penetrante, di verificare lo spessore del ghiaccio sull'intera superficie. Ciò servirà a preparare una futura missione ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...