Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] i suoi studi sulle particelle elementari, dando un forte impulso alla ricerca sovietica con le sue grandi scoperte , è presente anche nelle ultime quattro lettere sull’attivazione dell’intera tavola periodica, inviate tra il 6 dicembre 1934 e il 14 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...]
La legge boscovichiana delle forze è invece una legge di interazione: le accelerazioni reciproche dipendono dalle distanze tra i corpi che […] (1754). A esse Boscovich aggiungeva un forte interesse per la geometria analitica. I progressi della ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] con H. London, alla teoria quantistica della valenza, trattando dell'interazione tra due atomi di elio e tra un atomo di elio chiara evidenza che la scienza, rettamente intesa, costituisce un forte argomento in favore dell'idealismo. Ciò per il G. ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] fra il nucleo atomico e gli elettroni periferici (negli atomi di grande numero atomico tale interazione è forte e gli elettroni periferici risultano più ravvicinati al nucleo). ◆ [ELT] R. labile: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] conosciute – elettromagnetismo, forza nucleare debole e forza nucleare forte – ma non può dire nulla proprio sulla forza con la teoria quantistica, che descrive le altre 3 interazioni. I modelli elaborati per unificare le forze della natura sono ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] ), in partic. di a. debole e forte riferendosi generic. all'entità dell'energia trasferita [FAT] A. j-l: accoppiamento suggerito da G. Racah per tenere conto delle interazioni fra le orbite elettroniche: v. livello atomico: III 459 e. ◆ [OTT] ...
Leggi Tutto
spintronica
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Connubio tra l’elettronica e il magnetismo, che ha rivoluzionato la dispositivistica elettronica e la tecnologia di memorizzazione ed elaborazione dell’informazione, [...] tipo binario. Le funzionalità dei dispositivi spintronici derivano dall’interazione tra un campo magnetico e i portatori di carica. ha dato un forte impulso allo sviluppo della spintronica. Esso consiste in una forte variazione di resistenza ...
Leggi Tutto
subduzione
subduzióne [Der. del lat. subductio -onis, dal part. pass. subductus di subducere "sottrarre", comp. di sub- "sotto" e ducere "portare"] [GFS] Nella geologia, processo tettonico per cui una [...] il suo bordo verso l'astenosfera secondo un piano circa a 45° (piano di Benioff); in questa zona di interazione fra le due zolle si ha una forte attività sismica, orogenetica e di formazione di fosse e di cordoni di isole, e la crosta che vi scompare ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] . Infine, un altro vantaggio importantissimo riguarda la forte riduzione dei costi di fabbricazione.
La microelettronica Ciò sviluppo delle tecnologie audiodigitali, oltre a consentire l’interazione serrata tra mezzi sonori e mezzi visivi, che ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] senza vibrazione delle corde vocali, e allora è detta sorda (o forte); oppure con le corde vocali in vibrazione, e allora è di probabilità che si hanno di osservare, in conseguenza dell’interazione, un particolare stato finale a partire da un dato ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...