Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] a. Possiamo introdurre un reticolo di passo L (con La intero) sovrapposto al precedente; il parametro d'ordine locale relativo alla solamente da un parametro Kn, che indichi quanto è forte la correlazione tra i valori del parametro d'ordine locale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] accordo con il principio di esclusione di Pauli.
Nella descrizione fornita dalla teoria dei campi quantizzati delle interazioniforti tra particelle elementari, le costanti di accoppiamento sono molto grandi, dell'ordine di grandezza di 10 (sebbene ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] una zona periferica della città di Roma.
Lo SLA nelle regioni polari è prevalentemente caratterizzato, durante l'intero anno, da condizioni di forte stabilità termica, a eccezione della parte centrale del giorno durante l'estate australe. Lo SLA alle ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] di moto dell'elettrone rispetto al nucleo corrispondesse a un numero intero moltiplicato per il quanto di azione ℏ di Planck (ℏ = attrazione fra i nuclei che tuttavia non è sufficientemente forte da superare la repulsione nucleare (d ). Senza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] una concezione particolare e molto idealizzata del modo di interazione della materia.
Il principio dello sforzo è usato ricerche originali.
Non sembra infine che Coriolis avesse un forte interesse per i fondamenti concettuali della meccanica, anche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] delle righe spettrali, R la costante di Rydberg e n un numero intero. In questa formula la frequenza appare come una differenza, che può un fascio di ioni idrogeno all'azione di un forte campo elettrico tra un catodo perforato e un elettrodo ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] accordo con i principi dell’ottica geometrica, a seguito dell’interazione con il materiale la radiazione verrà in parte trasmessa, di un aumento di efficienza dei dispositivi e di forti riduzioni nei costi dei materiali.
Menzione a parte meritano ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] valore infinitesimo, che tuttavia ‒ esteso alla superficie dell'intero pianeta ‒ comporta emissione di energia in un intervallo tra nucleo esterno e nucleo interno è riconoscibile per un forte aumento della velocità delle onde P, che ha permesso di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] greca, quella romana e poi, infine, quella greco-romana ebbero, come del resto si riscontra nelle altre civiltà, una forteinterazione con varie esigenze pratiche della vita corrente, da una parte, e, dall'altra parte, con il mondo astratto dell ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] 7 cm): è così che si riescono a distinguere i due stati K1 e K2, chiamati Kshort e Klong rispettivamente. Poiché le interazioniforti generano esclusivamente stati K0 e K_0, e gli stati Kshort e Klong evolvono in modi diversi, la proporzione dei K0 e ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...