Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] piccole provocano piccole conseguenze. A causa di tale forte instabilità, l'evoluzione di un sistema caotico è è possibile parlare di stabilità orbitale, nel senso che è l'intera orbita a essere stabile.
Una sfida molto affascinante nell'ambito della ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] la stessa figura di interferenza che si ha nel caso di forte illuminazione. Si deve concludere che l'interferenza è un effetto a un fotone che non dipende in alcun modo dall'interazione dei fotoni fra loro.
Nell'esperienza di Young ogni fotone dev ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] la d.m. discende dal fatto che un sistema classico è interamente determinato dall'assegnazione, a un dato istante di tempo, delle esatte , trasformazioni di fase che comportano un forte riarrangiamento strutturale possono essere inibite. Inoltre si ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, i, p. 23; III, i, p. 16; IV, i, p. 27; V, 1, p. 33)
Le questioni relative alla storia dell'a., all'a. fisica in generale e all'a. musicale sono state trattate nella voce [...] a. trova i suoi naturali riferimenti nella fisica di base e nelle interazioni tra i campi elastici e la materia, i temi della propagazione di i suoni emessi da strumenti musicali in regime di forte o fortissimo; sono frutto di non linearità i ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592).- Teoria delle forze nucleari
Piero CALDIROLA
Generalità. - Per la spiegazione del complesso di fatti sperimentali osservati nelle esperienze di fisica nucleare, [...] perché si ritiene che il procedimento (accoppiamento debole) usato per il calcolo delle interazioni non sia corretto; ma, anche con altri procedimenti (accoppiamento forte di Wentzel), l'accordo non è migliore. Si può formulare una teoria mesonica ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] in tal caso la ben nota espressione:
dove Hef indica l'interazione tra fononi ed elettroni, e la somma si effettua su tutti e nh le concentrazioni all'equilibrio di elettroni e buche (con forte estrinsecità si può scrivere
e
,
dove nA e nD sono ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] un solo minimo. La complessità del sistema nasce naturalmente dall'interazione tra molti sistemi semplici.
3. I sistemi amorfi
Un sistema di questa alternativa è considerata un'indicazione molto forte della correttezza del metodo delle repliche.
Lo ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] due proseguirono lo studio sui neutroni lenti e le loro interazioni. Riuscirono così a stabilire che vi erano gruppi di neutroni -69). Negli stessi anni la curiosità scientifica e il forte talento sia per la manipolazione tecnica sia per il calcolo ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa [Der. del gr. meteorolog✄ía "scienza delle meteore", comp. di metéora (→ meteora) e -log✄ía "-logia"] [GFS] Disciplina geofisica che nacque, nella sua ampia accezione storica, [...] mondiale e con l'avvento dell'aviazione fu dato a tali ricerche un forte impulso su basi scientifiche: nasce così la m. moderna, per le cui a 2÷4 giorni sono necessarie le osservazioni dell'intero emisfero boreale. Per previsioni di 7÷10 giorni ( ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] come segue.
A. t〈10-4 s, Θ>1012 °K. È l'epoca adronica, in cui esistono particelle e antiparticelle con interazioniforti: lo studio dettagliato dei processi in questo primissimo stadio è tuttora molto difficile.
B. 10-4 s〈t〈10-2 s. Tutte le ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...