BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] da mutamenti delle ragioni di scambio riguardanti l’intero sistema economico nazionale, le conseguenze avrebbero dovuto larghe generalizzate) e maggiore simmetria di doveri fra 'monete forti' e 'monete deboli'. Va sottolineato che la preferenza ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] riservate alle varie categorie di merci. Fuori d’Italia sorsero m. interamente coperti (halles), come la grande sala del m. della carne a e offerta. La capacità stabilizzatrice del m. sarà ancora più forte se il m. è anche ampio, ovvero se il volume ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] la nullità delle singole clausole non importa la nullità dell’intero contratto, anche se risulta che i contraenti non lo tra sistemi (la cosiddetta i. punto-punto o i. forte) si è progressivamente affiancata una modalità di i. che privilegia ...
Leggi Tutto
Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] una gestione aziendale sistematica e programmata dei rapporti di interazione con il mercato, fondata su una funzione di di affinamento dei criteri di scelta degli acquirenti e di forte competizione tra gli operatori aziendali, il m. costituisce una ...
Leggi Tutto
sostenibilità Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle [...] tipo di sistema complesso come quello antropico. L’interazione tra i due sistemi complessi aumenta le probabilità di manufatto (quello creato dall’uomo), mentre la s. forte introduce la regola del capitale naturale costante. Le argomentazioni a ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] tipo multilaterale, più orientato alla soluzione di problemi comuni all'intera area del sottosviluppo, è illustrata nella voce terzo mondo estendere il potere dello Stato e provocare un forte effetto di de-politicizzazione della stessa azione di ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] richiesta di sinergia quale processo indispensabile appare sempre più forte mano a mano che si evolvono le metodologie degli specifici possibilità di un futuro per la civiltà urbana e per l'intero territorio.
La città e il t. del 21° secolo dovranno ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] e le 200.000 lire, una cifra che, seppure con forti differenziazioni nelle diverse aree del nostro territorio e inferiore al confronto di azioni e suoni che il bambino può attivare nell'interazione col g.; oppure scacchi, master mind, othello, che ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] o su scelte ancora da effettuare, creando complessi meccanismi d'interazione. Sono di questo tipo i modelli di previsione, utilizzati per più seguito in ambiente di produzione, richiede un forte sforzo di progettazione del sistema organizzato e delle ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] nuovi processi produttivi. In questo processo d'interazione tra scienza ed economia si possono individuare esclude l'area del Sistema monetario europeo, a un periodo di forte instabilità dei tassi di cambio).
L'accresciuta volatilità dei due ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...