Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] della sterlina inglese; nella prima metà degli anni ottanta, il forte apprezzamento del dollaro; l'apprezzamento dello yen dall'inizio del e la sua evoluzione dipendono dall'interazione di un numero considerevolissimo di operatori privati ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] Quando le associazioni di interesse, e soprattutto quando intere reti di queste, assumono una certa conformazione e/o in paesi con una tradizione politica liberale e individualista ben più forte, quali la Gran Bretagna (v. Carpenter, 1976) e gli ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] tutela del risparmio con un meccanismo di "codecisione e di forte equilibrio" tra Bankitalia e Antitrust.
Scandali e rimedi
Il 1998, a completamento dell'obiettivo di riordino dell'intero settore, è stato approvato il Testo unico delle disposizioni ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] posizione dei più deboli e avvantaggia ulteriormente quella dei più forti. Tuttavia per Marx, certo non un apologeta del immerso, per così dire, in quello più ampio dell'intero settore industriale, e di una curva di domanda relativamente rigida ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] nel 1974-75; anche nel 1977 la recessione fu piuttosto forte. Se l’intensità delle recessioni degli anni 1970 fu significativa luogo a episodi di riallineamento del cambio della lira all’intero del Sistema monetario europeo.
La svolta dei primi anni ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] un'unica funzione dell'offerta di risparmio, ma un'intera famiglia di funzioni del risparmio in relazione a diversi livelli pubblici crescenti ed elevati rendimenti del capitale, con forte accelerazione dell'attività economica verso la fine del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] un continuo aumento del tasso di interesse dovuto al forte aumento della domanda di risparmio e alla scarsa produzione di anche ridursi a una sola, se in grado di soddisfare l’intera domanda di mercato (Principi di economia politica, cit., p. 289 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] MM–past, present, future (1988) che fa il punto sull’intero filone di studi.
Modernamente con l’espressione teoria della finanza non ideale, oltre che metodologico, con Keynes è dunque forte.
Modigliani è persuaso che queste idee si adattino alla ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] vari campioni del made in Italy occorrerebbe una iniezione forte e mirata sui fondamentali della loro competitività ma le si sostituiscono i rapporti di rete e una crescente interazione tra imprese produttive, centri di ricerca e della conoscenza ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] scienze sociali, a cominciare da quelle di più forte assetto quantitativo. Ad esempio, in demografia, nell della produzione) - ai modelli microeconomici per lo studio delle interazioni tra entità decisionali (Orcutt, 1957), la tecnica ha fatto ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...