DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] - Dulbecco, 1946; 1947).
Sul finire del ‘45, la forte delusione per i risultati di queste ricerche e il nuovo incontro a Temin e Baltimore per le loro «scoperte riguardanti l’interazione tra i virus tumorali e il material genetico della cellula» ...
Leggi Tutto
Fattori di crescita
Andrea Levi
Atanasio Pandiella
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare il numero e le caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, [...] utilizzare in terapie cellulari ha di recente risvegliato un forte interesse biotecnologico. Per quanto riguarda il sistema nervoso, l'adesione tra cellule. La β-catenina stabilizza l'interazione cellula-cellula e nei complessi di adesione collega la ...
Leggi Tutto
Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] emostatico e della coagulazione del sangue è costituita dall'interazione delle piastrine con la parete vascolare. Le piastrine (300 comuni test di laboratorio: si richiede pertanto un forte sospetto clinico per giungere alla diagnosi del difetto. ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Felice Cervone
Matteo Lorito
La lotta contro gli organismi nocivi (pest control) è rappresentata da qualsiasi azione deliberatamente intrapresa, continuata o intensificata dall'uomo, [...] sviluppate negli ultimi venti anni hanno dato un forte impulso all'allargamento del concetto e della pratica di questo tipo di lotta alle fitopatie. Le attuali conoscenze sui meccanismi d'interazione tra gli organismi patogeni/parassiti e i loro ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] famiglia di fattori può legare. Le regole che governano le interazioni dei membri di una classe di fattori di trascrizione sono acidi). Tali domini di attivazione contengono quindi una forte carica negativa e questa caratteristica è importante per la ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] partner e degli avversari. Infatti, se una competizione forte non avviene tra individui validi e di uguale potenza le regole di condotta su cui vengono strutturate strategie di interazione sociale.
Bibliografia
w.r. bion, Experiences in groups, ...
Leggi Tutto
Elettricità
Francesco Figura
In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, [...] rispetto al valore di riposo (iperpolarizzazione postuma). L'intero ciclo di variazione (impulso elettrico) dura pochi millisecondi diminuzione dell'afflusso di sodio, determina una forte accelerazione del processo di ripolarizzazione. La successiva ...
Leggi Tutto
DNA
Ernesto Di Mauro
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita 'acidi nucleici', componenti fondamentali delle strutture [...] caratterizzate da diversi gradi di rigidità, da forte dinamica, da capacità di cambiare conformazione in funzione sia dell'ambiente chimico-fisico nel quale è immerso, sia dell'interazione con altre macromolecole, segnatamente proteiche.
La struttura ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] senza vibrazione delle corde vocali, e allora è detta sorda (o forte); oppure con le corde vocali in vibrazione, e allora è di probabilità che si hanno di osservare, in conseguenza dell’interazione, un particolare stato finale a partire da un dato ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] riferimento ai rapporti tra le parti stesse e tra esse e l’intero organismo. È suddivisa in m. esterna, che studia macroscopicamente la forma di interdipendenza fra m. e tettonica, con un forte controllo della seconda sulla prima. Sulla Terra, per ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...