Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] , ma sovrabbondanti, perché meramente ornamentali, è molto forte; essa può arrivare a stravolgere il disegno stesso sarebbero contate 134 varietà provinciali.Il tema cifrato anima l'interazione, unificante e discriminante, di tutta l'arte di ambito ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] a caso una carta, di dimensioni specifiche, dettate forse più dall’interazione con le macchine con cui comunica che da quella con l’uomo, singoli prodotti.
In numerosi nuovi prodotti è molto forte la valenza dei materiali e delle nuove tecnologie, ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] tamburi appartenevano all'insieme degli 'alti', in ragione della loro forte intensità sonora; per contro, la viella ad archetto, l la vita musicale fu caratterizzata da una profonda interazione arabopersiana, che precedette gli sviluppi della m. dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] dalla comprensione delle forme naturali e quindi implicanti un forte tasso di visualizzazione.
L’anatomia
L’origine dell’interesse alla natura dei suoli, la loro storia e la loro interazione con le acque oggetto di intervento. Al di là della ...
Leggi Tutto
Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...]
Sin da subito, però, si è assistito a una reazione forte da parte della città, del personale, delle istituzioni e dei scelto di dialogare con il pubblico offrendo spazi di interazione e comunicando in modo più efficace. Oltre alla Città ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] riservate alle varie categorie di merci. Fuori d’Italia sorsero m. interamente coperti (halles), come la grande sala del m. della carne a e offerta. La capacità stabilizzatrice del m. sarà ancora più forte se il m. è anche ampio, ovvero se il volume ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] comunque al di fuori di sedi teatrali stabili, da attori, mimi, giocolieri, clown, acrobati ecc., in genere con una forteinterazione con il pubblico. Si tratta di un tipo di esibizione dalle origini assai antiche, che ha conosciuto in tempi recenti ...
Leggi Tutto
Pittore (Valenciennes 1684 - Nogent-sur-Marne 1721). Fu il più influente esponente francese della pittura rococò, autore di cicli pittorici ispirati in particolare al teatro delle maschere e alle Fêtes [...] di Crozat. In questo momento i grandi veneziani esercitarono un forte ascendente su W., che ebbe modo di studiarne e copiarne commistione di costumi teatrali e abiti alla moda, nell'interazione psicologica tra i personaggi, fatta di gesti, sguardi, ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] partecipazione. I suoi temi sono gli umili con un forte senso della libertà e della naturale tragedia dell'esistenza della metafora ma della metamorfosi". Ma proprio in questa interazione complessa tra le operazioni mentali, i calcoli, la ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] metà del sec. 20°, ha subìto un forte ridimensionamento a partire dagli anni Sessanta e Settanta, flussi migratori e segnando squilibri socioterritoriali ad altissimo rischio per le intere compagini statali di appartenenza.
È evidente che, in tali ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...