Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] avvia così l'intero sistema urbano regionale verso un assetto caratterizzato da forti rapporti di equipotenzialità le grandi tensioni culturali, economiche, sociali e politiche del mondo intero, e ciò le rende più innovative, più dinamiche, più ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] . I due colossi che si ergevano sullo sfondo dello skyline metropolitano, oltre a rappresentare un forte orientamento visivo per l'intera parte meridionale di Manhattan, costituivano un segno potente nella loro reiterata duplicità: due gigantesche ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] lo spostamento della priorità dell'atto percettivo dal solo sguardo all'intero corpo, con l'esito di una rivalutazione del senso del delle nuove tecnologie della realtà virtuale, intesa in senso forte e immersivo o in senso debole e più generico, ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] di scarsissima consistenza e forte contenuto in acqua, si ricorre al metodo del congelamento; questo metodo consiste sostanzialmente nell'affondare nel terreno tubi d'acciaio a doppia parete concentrica con interassi di pochi decimetri in modo ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] libro del De Aedificiis di Procopio di Cesarea è interamente dedicato all'elenco e alla descrizione delle costruzioni civili datazione alta; l'ipotesi finora aveva il suo punto forte nella menzione del ciclo evangelico nella chiesa della Vergine del ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] figurativo dei nomadi delle steppe euroasiatiche (v. Asia); un linguaggio dalle forti implicazioni magico-simboliche, di cui gli Avari dovettero essere tra gli eredi. L'interazione di culture diverse si rivela anche nelle guarnizioni in lamina di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] intervento sul territorio produceva, quindi, una notevole trasformazione dell'intera zona ecologica della vallata, il che implicava anche una nuova sistemazione urbanistica.
Oggi, forti tensioni interne, derivanti da squilibri tra i vari strati ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] c.' a opera di Elena, fondò un secondo 'ceppo' iconografico forte, che ambiguando l'imago mundi della c. e quella dell' e/o formate di tralci vegetali e/o nastri, c.-incroci di nastri interi o di vimini che portano frutti e/o nodi di uccelli e/o la ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] che la cultura copta, in cui si riscontra una costante interazione tra le arti, ebbe sempre stretti legami con il poliedrico rossi e bruni, di verdi e gialli e bianchi stesi a forti contrasti, che già verso il sec. 3° sostituirono una più sobria ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] d'Angiò venne incoronato re di Gerusalemme. Elementi di forte tangenza con questi pezzi sono stati poi riscontrati, oltre sec. 12° (Folda, 1978).L'apporto più rilevante dell'intera storia della scultura nel regno di Gerusalemme si deve alla 'bottega ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...