GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] con H. London, alla teoria quantistica della valenza, trattando dell'interazione tra due atomi di elio e tra un atomo di elio chiara evidenza che la scienza, rettamente intesa, costituisce un forte argomento in favore dell'idealismo. Ciò per il G. ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] verso l’alto. La sua argomentazione fu uno dei punti forti usati da Charles Lyell (On craters of denudation, with egli pubblicò poco, ma seppe dare un esempio di proficua interazione tra mineralogia e geologia in memorie che contengono non solo dati ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] più alti, connessi con la libertas ecclesie e con l’ideale forte che Guglielmino aveva del suo magistero. Per tale motivo la nel Duecento, in I camaldolesi ad Arezzo: mille anni di interazione in campo religioso, artistico, culturale, a cura di P. ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] da Bernardo Buontalenti al servizio del duca d’Alba nell’attacco al forte quattrocentesco (Fara, 1988, p. 22; Id., 1995, p. tratta tra l’altro di strumenti di misura. In un’ipotetica interazione tematica (Mollo, 2017, pp. 152 s.) con il compasso ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] Argomenti, che si impose come esempio di romanzo-saggio dalla forte componente mitteleuropea e con fitti rimandi a Musil e Mann. restauratore cinese nonché, tramite i due personaggi, l’interazione tra culture diverse.
Le opere di Sanvitale sono state ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] cui si aggiungono la 'forza debole' e la 'forza forte' che spiegano una grande quantità di fenomeni nel mondo delle di tutta la sua carriera: l'evidenza sperimentale di un'interazione tra luce e campo magnetico sarebbe stata un risultato di primo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] G. nella cappella di S. Spirito è più complesso e coinvolge l'intero vano in cui era situata la tavola, nella quale la Madonna e riproposti nelle Vite, dove si colorano di tinte forti e di risvolti drammatici le vicende degli artisti, soprattutto ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] di un'azione diplomatica intesa a rinnovare e a rendere più forte l'antica coalizione antiviscontea.
Per raggiungere questo scopo l'E. attenta e matura considerazione dei contraccolpi, che l'interazione delle forze allora in gioco poteva avere sugli ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] Museo Correr di Venezia e il Ritratto a figura intera dello stesso doge, conservato in collezione privata (Pignatti, in Giuseppe Maria Crespi and the emergence of genre painting in Italy (catal., Fort Worth), a cura di J.T. Spike, Firenze 1986, pp. 13 ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] apprezzamento della lira – connesso con l’ambiziosa politica del cambio forte, a «quota 90» rispetto alla sterlina – e dalla recessione di quanto avvenne nei Paesi europei più avanzati. L’interazione fra crisi reale e crisi bancaria fu resa serrata ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...