Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] greca, quella romana e poi, infine, quella greco-romana ebbero, come del resto si riscontra nelle altre civiltà, una forteinterazione con varie esigenze pratiche della vita corrente, da una parte, e, dall'altra parte, con il mondo astratto dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] punto sui caratteri che l’etnologia deve possedere per rientrare, forte di una propria autonomia teorica e metodologica, nel novero precisa del significato che lo studioso attribuisce all’intero arco delle sue indagini meridionalistiche:
Ora questo ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] a Tunisi. Visse con i nonni paterni per l'intero arco degli studi inferiori, culminati nella maturità scientifica conseguita affatto strana a chiunque abbia avuto modo di conoscere la sua forte personalità). L'MSA fu a Milano un luogo aperto di ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] estinti in natura (extinct in the wild, EW), a forte rischio d'estinzione (critically endangered, CR), a rischio d' particolare, è difficile mantenere criteri unitari di gestione per l'intera area e rapporti soddisfacenti con gli enti o i governi ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] trasformazione di lunga durata, tale da avere investito almeno l’intero 20° sec., ma anche di un riassestamento estetico che di sperimentazioni a oltranza condotte a partire da un forte connubio fra teoria, analisi scientifica del suono e tecnologia ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] categoriale di verbo e ne costituisce una proprietà definitoria forte.
In quel che segue si esaminano i tipi e (27) Mario lavora da noi
da noi non può essere omesso se l’intera frase è la risposta alla domanda dove lavora Mario? (Jezek 2003: 79). ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] telescopi e la strumentazione ausiliaria emettono una forte radiazione infrarossa, molto maggiore della radiazione per i raggi X molli ROSAT (1990), che ha esplorato l'intero cielo scoprendo circa 150.000 sorgenti; il giapponese ASCA (1993) per ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] 7 cm): è così che si riescono a distinguere i due stati K1 e K2, chiamati Kshort e Klong rispettivamente. Poiché le interazioniforti generano esclusivamente stati K0 e K_0, e gli stati Kshort e Klong evolvono in modi diversi, la proporzione dei K0 e ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] altra. Se l'istinto è tuttora uno dei concetti più forti delle 'teorie implicite' della personalità e della psicologia del senso interne all'organismo invece che come l'esito dell'interazione organismo-ambiente.
Alla domanda perché il concetto di ' ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] ogni altra. Questa attrazione reciproca è sufficientemente forte perché la velocità di allontanamento delle galassie prima un potenziale di distruzione capace di cancellare dal pianeta l’intera specie umana, e una filosofia d’impiego di quel ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...