Geometria non commutativa
Irving E. Segal
Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] allora naturalmente definita dall'equazione
dove la somma è estesa a tutte le permutazioni cicliche t degli interi 1, 2, ..., m, m+1 e sgn (t) è pari a + 1 è la topologia dell'operatore, sia debole che forte. Per un insieme lineare di operatori, la ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] milione negli anni Novanta. Invece, la produzione automobilistica ha avuto una forte espansione nei paesi in via di sviluppo, tra cui si segnala Le prime avevano il nome della provincia scritto per intero e i numeri occupavano un piccolo spazio. Fino ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] guerriglia dell’Olp si manifestò con crescente intensità provocando forti reazioni anche da parte degli alleati arabi ed in sintesi ideologiche e politiche. Il fallimento dell’interazione tra modernità euro- occidentale e tentativo di riformare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] capacità di bloccare le cellule in G1 viene probabilmente realizzata con l'interazione con altri geni, quali waf-1 e gadd 45, noti per della cascata della chinasi PI3/Akt che impartisce un forte segnale di sopravvivenza alla cellula. L'attivazione di ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] o discriminazione sociale, fu poi sempre un tema forte nella scrittura e nella vocalità di Gaetano, in 1980 andò in onda sul Secondo canale Il favoloso Fred, uno show interamente dedicato a Fred Buscaglione: Gaetano partecipò con una sua versione de ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] accordo con i principi dell’ottica geometrica, a seguito dell’interazione con il materiale la radiazione verrà in parte trasmessa, di un aumento di efficienza dei dispositivi e di forti riduzioni nei costi dei materiali.
Menzione a parte meritano ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] nel 1974-75; anche nel 1977 la recessione fu piuttosto forte. Se l’intensità delle recessioni degli anni 1970 fu significativa luogo a episodi di riallineamento del cambio della lira all’intero del Sistema monetario europeo.
La svolta dei primi anni ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] valore infinitesimo, che tuttavia ‒ esteso alla superficie dell'intero pianeta ‒ comporta emissione di energia in un intervallo tra nucleo esterno e nucleo interno è riconoscibile per un forte aumento della velocità delle onde P, che ha permesso di ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] un'unica funzione dell'offerta di risparmio, ma un'intera famiglia di funzioni del risparmio in relazione a diversi livelli pubblici crescenti ed elevati rendimenti del capitale, con forte accelerazione dell'attività economica verso la fine del ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] particolari rapporti integrativi, come per esempio tra Nordamerica e l'intera area asiatica, e tra Giappone e Nordamerica (v. tab. di un'unione monetaria, il cui riscontro empirico non è molto forte. La stabilità nei rapporti di cambio, e ancor più la ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...