Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] Questa modifica, ossia l’aggiunta di un epitopo forte a una proteina con deboli proprietà immunogeniche (epitope via di segnalazione DAG/Ca2+ – la PKC viene quasi interamente traslocata alla membrana plasmatica, dove può agire su effettori specifici ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] dell’area mediterranea, l’Italia è stata ‘sottoposta’ all’interazione dei margini di due placche, quella europea e quella e senza tetto. Questi dati sono un’ulteriore conferma della forte crescita del rischio, le cui cause, come sopra ricordato, ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] di quanto la teoria stessa non faccia prevedere. Una forte spinta verso processi economici informali può oggi apparire, per della comunità locale per la definizione dell'interazione sociale a interazioni ricche e complesse centrate su un asse ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] e imbullonati (e non più saldati su forti spessori), assemblando progressivamente i vari componenti sul sito della centrale ove si eseguono solo le costruzioni di ingegneria civile. L’intero impianto è pertanto costituito da componenti metallici ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] dati, che confermano la percezione degli operatori, indicano un forte calo del numero di volontari in Italia: in complesso una è essenziale alla persona riguardo ai beni relazionali, ossia l'interazione con i suoi simili e il rapporto con l'altro come ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] ; l'idea di identità o almeno di armoniosa interazione tra microcosmo e macrocosmo o tra uomo e natura , soprattutto a partire dal sec. 12°, gli autori di forte connotazione 'esoterica' idealmente collocabili nel secondo gruppo della nostra divisione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] una concezione particolare e molto idealizzata del modo di interazione della materia.
Il principio dello sforzo è usato ricerche originali.
Non sembra infine che Coriolis avesse un forte interesse per i fondamenti concettuali della meccanica, anche ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] ciò che percepiamo è in realtà il risultato di un'interazione e di un'organizzazione globale delle varie parti. Questi psicologi 'illusione percettiva risiede nella compresenza e congruenza di forti e coerenti indizi di profondità. Dato che esistono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] delle righe spettrali, R la costante di Rydberg e n un numero intero. In questa formula la frequenza appare come una differenza, che può un fascio di ioni idrogeno all'azione di un forte campo elettrico tra un catodo perforato e un elettrodo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] studio. Dal punto di vista di una definizione forte però, la scienza cognitiva neurale rappresentava qualcosa 'output della rete (il comportamento) è il risultato delle numerose interazioni non lineari tra le unità della rete. Un sistema complesso, ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...