Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] Questa modifica, ossia l'aggiunta di un epitopo forte a una proteina con deboli proprietà immunogeniche (epitope tagging di segnalazione DAG/Ca²+ - la PKC viene quasi interamente traslocata alla membrana pIasmatica, dove può agire su effettori ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] sociologia criminale), ma si manifestava un forte scetticismo sull'esistenza della criminologia in quanto puniti). Occorre anche rilevare che la criminalità palese non coincide interamente con la criminalità reale. In queste condizioni si pone il ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] variare fra 1 e 0. Nel primo caso il carattere è determinato interamente dalla costituzione genetica e l'ambiente non ha alcuna influenza; nel secondo di una statura più elevata e di una forte tendenza all'aggressività. Tale affermazione, secondo la ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] di calorie per metro cubo, per metro quadrato o calorie per l'intero lago, ecc.) e il valore calorico, vale a dire il mescolamento tra le acque epilimniche, sopra lo strato a forte gradiente termico, e quelle ipolimniche più profonde, al disotto ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] organi sono di limitata utilità ai fini dello studio delle interazioni fra aree o centri cerebrali, a causa delle grandi distanze connessioni talamo-corticali e ad avere una forte mappatura topografica), la natura distribuita delle connessioni ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] principale erogata, prevede una valutazione più complessiva dell’interazione tra l’organizzazione e l’utente. Il malato, ricca e avanzata del mondo, e [...] implica una forte, marcata, prioritaria attenzione dello Stato verso il patrimonio culturale ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] peculiarità di sempre maggior importanza, ed è l’interazione con l’ambiente. Varie caratteristiche, inoltre, condizionano lo , la scelta di una simile alternativa ha una forte valenza strategica, considerando che nell’arco di tempo caratteristico ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] e interdisciplinari riguardanti l’analisi del discorso e dell’interazione verbale.
4.2.1 La teoria degli atti sul letto per fare un sonnellino, – soggiunse un altro ridendo più forte che mai (Collodi 1973: 107)
(5) – Possiamo farti navigare per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] tipo GaAs) sono particolarmente efficaci per i processi di interazione radiazione-materia con assorbimento o produzione di luce. In e anche i polaritoni vengono opportunamente modificati (forte accoppiamento). I primi esempi di tali microcavità sono ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] un sistema S in uno stato definito ψ anche quando non vi sia interazione diretta tra S1 e il resto di S; ciò rende il concetto compatibili con le osservazioni. (Anche la forma forte dell'ipotesi ergodica sembra essere un'ipotesi naturale per ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...