La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] che lo precede), e nCk=nPk/k! (dove k! è il prodotto degli interi da 1 a k, cioè, in altre parole, il numero delle permutazioni, od di un problema di combinatoria (è un teorema leggermente più forte del teorema di Ramsey: si richiede che l'insieme ...
Leggi Tutto
Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica
Margherita Russo
Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...] 2011 un peso dell’occupazione meccanica paragonabile a quello dell’intero Nord-Est, anche se nel decennio 1971-81 nelle regioni totale dal 28 a quasi il 30%, mantenendo un forte carattere manifatturiero (attorno al 39-40% dell’occupazione totale ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] altre parole, rimanda ai sentimenti che si sviluppano all'interno dell'interazione sociale e per mezzo di questa. Mentre i sentimenti primari quali dell'individuo, come pure l'esercizio di una forte pressione su di esso. La capacità di procurarsi ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] la cancellazione del debito dei paesi più poveri. Particolarmente forte negli Stati Uniti, con l’appoggio tra l’altro delle su strutture esili e flessibili, ma facilitano anche un’interazione trasversale fra aree e movimenti differenti. In effetti, ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] della coltura, dopo breve tempo, acquistava una forte capacità lisante. Vennero in seguito scoperti diversi Quando i fagi infettano una coltura batterica penetrano nell'ospite non interi: è solo il DNA che entra riproducendosi, mentre l'involucro ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] ma anche da istanze ideali spesso in forte contrapposizione, come le motivazioni di tipo altruistico utenti. Si deve a Licklider anche la prima descrizione delle interazioni sociali possibili attraverso la pratica del networking, in una serie ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] Unite.
La Conferenza del 1994 del Cairo è soprattutto da ricordare per la sua forte enfasi sullo status femminile. Il Piano d'azione contiene un intero capitolo su "uguaglianza tra genders, parità e potenziamento [empowerment] delle donne" - il più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] annoverato tra i massimi uomini politici del suo tempo (inter primarios suae tempestatis politicos viros; Le gesta di Antonio Carafa al quale si doveva ubbidire perché creduto molto più forte di loro. Incominciò da questo terrore religioso il « ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] presente, sarebbe solo debolmente sviluppata. La fattucchieria è la più forte e la più temibile di queste forze maligne, e di più grave, di mettere a repentaglio il benessere dell'intera comunità. Secondo gli Eschimesi, coloro che infrangono tali ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] ad adottare il metodo della simulazione, accanto e in interazione con le loro tradizionali metodologie sperimentali, e che un cervello, ci si può aspettare che vi sia un più forte interesse delle neuroscienze a capire e a utilizzare i nuovi metodi. ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...