Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] del passato. L’identità europea non ha molto a che vedere con le identità forti delle nazioni europee; tuttavia, il sentimento di appartenenza comune e l’interazione tra le sfere pubbliche si sono rafforzati anche negli ultimi anni di gravi tensioni ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] tutela del risparmio con un meccanismo di "codecisione e di forte equilibrio" tra Bankitalia e Antitrust.
Scandali e rimedi
Il 1998, a completamento dell'obiettivo di riordino dell'intero settore, è stato approvato il Testo unico delle disposizioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] dell'elettrone si rivelò importante per l'analisi delle interazioni dell'atomo con il suo ambiente, in particolare quelle ampia portata; capacità di stimolare gli altri con la sua forte immaginazione e il suo vigoroso modo d'esprimersi.
Nel corso ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] legame antigene-anticorpo è determinato da una variazione di entalpia, mentre l'interazione enzima-substrato da una variazione favorevole di entropia. Il forte contributo entalpico al legame antigene-anticorpo dimostra che la tasca dell'anticorpo è ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] ancora un centinaio di manoscritti; messi all'asta con l'intera biblioteca - libri a stampa, mobilio e suppellettili - nel culturale irlandese, riscontrabili d'altra parte anche nella forte caratterizzazione insulare della scrittura (Henry, 1950). ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] dal fatto che la loro cancerogenicità non dipende strettamente da una diretta interazione con il DNA, ma è legata a un'azione esercitata solo indagini quei composti che abbiano dimostrato una forte tossicità. L'impiego della statistica e di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] Rüdig, 1990; v. Flam, 1994). Il tema mantiene una forte rilevanza in alcuni paesi, in particolare in Germania e in relazione al istituzionalizzazione del movimento si riflette anche in una crescente interazione - e integrazione - con vari tipi di ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] pistoni. Anche in questo caso la natura è in forte anticipo rispetto alle più moderne scoperte nel campo dell 'onda stazionaria. Pertanto non v'è un solo massimo, ma un'intera serie di massimi e la discriminazione dell'altezza diviene un problema di ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] di strutturazione e le regolarità soggiacenti già ben rintracciabili nella conversazione ordinaria diventano via via più forti nelle interazioni verbali più rigidamente precostituite, asimmetriche, regolate dalle norme di domini e ambiti di attività ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] Food and Agriculture Organization) del tasso di deforestazione della fascia intera dei paesi tropicali (Houghton, 1994) indicano per la soggetto) e natura pensata (oggetto), ha determinato una forte attitudine a vedere l'uomo come dominatore di una ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...