Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] miglior valore di e (v. Perek, 1962). Per la massa dell'intera Galassia Schmidt ha ottenuto un valore pari a 1,86 × 1011 masse della fig. 4) e a tubo. Ne consegue che esistono forti limitazioni per quanto riguarda i punti che l'orbita di una stella ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] Quando le associazioni di interesse, e soprattutto quando intere reti di queste, assumono una certa conformazione e/o in paesi con una tradizione politica liberale e individualista ben più forte, quali la Gran Bretagna (v. Carpenter, 1976) e gli ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] N(R) =RD,, dove D (dimensione fra tta le ) non è un numero intero e può assumere un valore compreso tra 0 e d. Da questo segue che la critico (dove la transizione è continua). Questa forte universalità sembra essere una caratteristica dei sistemi all ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] 3,1 per i paesi in via di sviluppo, a 2,8 per l'intero pianeta (v. Livi Bacci ed Errera, 2001). La dinamica della fecondità, nel panorama ), Italia, Francia e Svizzera (28,4 anni).
In forte aumento è il numero delle nascite 'illegittime', cioè dei ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] 2005). In realtà lo sfruttamento è localizzato nelle zone di forte anomalia, cioè con eccesso di flusso energetico rispetto al valore e con gap energetici capaci di coprire l’intero intervallo spettrale. Le celle sono costruite impilandoli in ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] matrice della realtà generata e del pensiero, l'intera enciclopedia filosofica sul piano speculativo. Il principio contenuto a cadere in una fase in cui il vento antigesuitico spirava forte negli Stati europei (la seconda edizione, del 1847, fu ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] Obama ha restaurato un clima di dialogo, ma senza nuove iniziative inter-regionali durante il suo primo mandato.
La Ftaa nasceva dall’idea e Unione Sovietica, determinava una condizione di forte interdipendenza strategica su scala globale. Il sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] e dai titolari delle cattedre ambulanti di agricoltura.
Forte delle licenze ottenute dalla Cyanidgesellschaft, nel 1904 si l’aspetto chimico del processo, ma fece sì che l’intera impiantistica fosse italiana. Si può capire l’orgoglio con cui ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] del mitocondrio, dove avviene la traduzione.
Ne è un esempio l'interazione tra i prodotti di tre geni nucleari, PET494, PET54 e PET122, una cospicua respirazione mitocondriale per soddisfare il forte fabbisogno energetico da parte della cellula. ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] non può però essere del tutto tralasciata l'ipotesi di un'interazione tra costruzione in legno e muratura, che venne infatti ripresa alla alla devozione anglicana. Tale convinzione era particolarmente forte in Pugin, il quale, sebbene convertito al ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...