Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] creatività, e forse di fatto, in misura diversa, per l'intera gamma delle facoltà mentali. Se si tiene conto delle variabili e alla composizione del gruppo domestico sono state oggetto di forti critiche. Si è messa in discussione la validità del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] elettroni di valenza di un atomo di carbonio formano tre legami forti (σ) con tre atomi vicini distanti ciascuno 0,14 ; il vettore ch=n1a1+n2a2≡(n1,n2), con n1 e n2 interi, collega due siti cristallini equivalenti A e A′. Tagliando una striscia lungo ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] lipidi cationici e i liposomi. I lipidi cationici instaurano interazioni ioniche con il DNA formando complessi; i liposomi ) e in grado, quindi, di fornire una specifica e forte stimolazione sia dell'immunità cellulare (mediata dai linfociti T) sia ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] verso i Vertebrati è molto bassa; ciò viene attribuito all'interazione fra le piretrine e il sistema nervoso e alla loro chiusi, quali serre, magazzini o silos: la forte concentrazione dei vapori rapidamente raggiunta nell'ambiente può determinare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] che all'ampiezza, nei nostri studi, e comunque sia forte la richiesta odierna di specialisti, ci sarà sempre lavoro di facile utilizzo. Edison però andò oltre e sviluppò l'intero sistema di fornitura di elettricità, consistente in una potente dinamo ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] e Portogallo. Mentre il fenomeno opposto si verifica nei paesi che hanno forti politiche familiari, come in Danimarca (con il 18% tra gli anziani e il 21% in sanità) e la Turchia, dove l’intero 10,5% del pil speso in welfare è indirizzato a pensioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] tratta di una prima approssimazione perché in essa si tiene conto soltanto dell'interazione tra il Sole e il singolo pianeta di cui si descrive l'orbita, , diede una definizione di stabilità molto più forte di quella adottata da Poincaré. Egli definì ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] e del soggetto.
Così, una delle tesi più forti e inattaccabili con cui in particolare Niels Bohr e oggetto in esame. Nel mondo degli atomi e delle particelle, l'interazione prodotta in ogni processo di misura forma una parte inseparabile del fenomeno: ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] della sterlina inglese; nella prima metà degli anni ottanta, il forte apprezzamento del dollaro; l'apprezzamento dello yen dall'inizio del e la sua evoluzione dipendono dall'interazione di un numero considerevolissimo di operatori privati ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] continua dimestichezza degli argentieri con tale produzione. Un forte impulso al mantenimento della tradizione fu dato in nei panneggi così come nell'impostazione delle figure e dell'intero gruppo - forse esemplato su antiche immagini di Marte e ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...