Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] argento"), mentre la forma latina 'Argentina' venne poi a indicare l'intero paese.
La strada aperta da Caboto fu percorsa da Pedro de incentivi per gli allevatori e l'introduzione di forti tasse sull'esportazione della carne - misure adottate ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] ragione le controtesi devono essere accolte nella loro versione più forte, e non in quella più debole. Ciò fa parte valutazione delle priorità. Non ci si può attendere che l'intero processo di studio, analisi e valutazione delle conseguenze arrivi a ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] nelle più importanti biblioteche d’Europa, tramandano o l’intero corpus panegiristico, o la sola gratiarum actio di Plinio, azione, seguono l’ardor del loro comandante, ne sentono la forte auctoritas e per questo si impegnano al massimo come se l ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] quasi perfettamente adatti a ogni proteina estranea. Molte di queste possibilità saranno rigettate dal timo perché avranno una interazione troppo forte o troppo debole con le normali cellule ospiti. In ciascuno di noi vi è stata una corsa evolutiva ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] istituisce all'interno di un sistema di scambio simbolico e di interazione è la tesi di François Bourricaud (v., 1961, p. fenomeno delle masse gregarie, alla ricerca di un'autorità più forte e meno razionale di quella che trovano nello Stato e nella ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] potesse garantire la stabilità politica, e furono varate in una fase nella quale la forte mobilitazione che aveva fatto seguito alla guerra andava riassorbendosi. L'interazione tra questi due fenomeni segnò l'inizio di una lunga fase di declino del ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] la durata tra 7 e 11 anni e hanno ripartito l'intero ciclo nelle 4 fasi indicate sopra.Sono stati poi individuati dei di relazioni commerciali e finanziarie, queste ultime provocando forti effetti di esaltazione. Per comprendere le ragioni della ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] dal senso dell'onore, dal familismo come ideologia talmente forte da sottrarre l'individuo alla percezione di una propria quanto attiene alla mafia propriamente detta, ma nell'intera società siciliana. Tale generale collusione non era in ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] Il quadro che è emerso conferma la presenza di una forte mobilitazione dal basso delle società locali, portata avanti sia specifica modalità di regolazione locale è utile concentrarsi sull’interazione tra il contesto locale, con le sue specificità, ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] della razionalità.
Se indichiamo con P la relazione di preferenza forte ('migliore di, in senso stretto'), P è rappresentata dalla se i due giocatori sanno che si incontreranno ancora in interazioni analoghe. In questo caso, il fatto che II vada ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...