Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] per spiegare la cinematica delle galassie, dove è più forte l'evidenza diretta della sua esistenza, è praticamente insignificante dal di molte stelle di tipi differenti, cioè da un'intera popolazione stellare, e occorre servirsi di un modello per ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] le due forze sono unite insieme da un forte reciproco condizionamento. Gli errori di replicazione producono sequenze (fig. 9); l'esistenza di reti neutrali estese all'intero spazio delle sequenze (fig. 10). L'esistenza di strutture relativamente ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] evoluzione possa in realtà compiere grandi passi, e che le interazioni tra diverse forme di vita forniscano una forza guida dei e la propria riproduzione. Ciò dovrebbe creare una forte spinta selettiva tendente a far spostare gli organismi all ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] di un plasma di quark e di gluoni; queste transizioni di fase offrono la possibilità di studiare la teoria delle interazioniforti nell'estremo limite delle alte energie e delle alte temperature. Per esempio, le collisioni tra fasci di ioni di oro ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] il campo d'applicazione; un conseguente logicamente più forte accresce invece l'esattezza dell'enunciato e quindi il formazione dei giudizi etici è spiegata come risultato dell'interazione fra i comportamenti individuali, sotto l'influsso dei ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] d'Angiò venne incoronato re di Gerusalemme. Elementi di forte tangenza con questi pezzi sono stati poi riscontrati, oltre sec. 12° (Folda, 1978).L'apporto più rilevante dell'intera storia della scultura nel regno di Gerusalemme si deve alla 'bottega ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] culturale. La varietà urbana è apparsa subito così forte che sono state richiamate diverse tipologie per fare ordine . Gergen), New York 1968 (tr. it.: La concezione del Sé nell'interazione sociale, in Identità, a cura di L. Sciolla, Torino 1983, pp. ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] 1990, START I e II), di quelli sull'eliminazione di un'intera categoria di armamenti nucleari, i cosiddetti euromissili (sistemi nucleari con cui messa a punto sta incontrando a sua volta forti difficoltà. Per i bombardieri pesanti non è previsto ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] cui si addensano le attività umane. È importante notare che l'interazione fra la scala globale e quella locale non è paritetica. Il molto deboli, l'osservazione dall'alto è sfavorita dal forte segnale della superficie, sia in emissione (termica) sia ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] metropoli, dando luogo al fenomeno della ‘tempesta di fuoco’ o ‘effetto braciere’: un’intera città in fiamme, con forti venti dall’esterno verso il centro e poi l’alto, che consumano tutto l’ossigeno nella zona centrale, causando la morte anche ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...